Diario di bordo

Diario di bordoIl blog, un Diario di bordo, un’esperienza nata con fulmineoltreilponte.it ed il suo diario, Campo di lancio, che si è trasformata ed evoluta in questa nuova veste. Analisi, opinioni, informazioni e curiosità, pensieri critici e sentimenti. Insomma una voce scossa dal mondo che ci circonda, dalla necessità di imprimere nella mente e non dimenticare, perché “un popolo senza memoria è un popolo senza storia e senza futuro“. Un modo per fissare, archiviare, custodire, ciò che accade intorno a noi e mettere a disposizione di tutte/i il proprio percorso, condividerlo.

Un fiume in piena di notizie ci inonda ogni giorno. Ci riteniamo informati, ma stiamo annegando in un rumore di fondo. Il blog, un Diario di bordo, vuole essere anche uno squillo, un sussulto. Riflessioni, narrazioni, approfondimenti, dati e riferimenti come esercizio personale, ma anche contributo collettivo. Un modo per condividere la necessità critica su ciò che ci circonda. Nessun megafono (mi incepperei), ma dalla necessità di riflettere, silenziosamente in mezzo a folle urlante, per poter trovare una sitenti in un dialogo multipolare. Qui troverete tutti i miei articoli, potrete commentarli e se volete condividerli.

Questa pagina ha come icona Antonio Gramsci,

Odio gli indifferenti. Credo come Hebbel che «vivere vuol dire essere partigiani»


  • La Scuola laboratorio di Pace è il convegno che il Centro Studi per la Scuola Pubblica e COBAS La Spezia organizzano, giovedì 2 marzo 2023, presso l’auditorium Cardarelli alla Spezia, dalle 8.30 alle 13.30, il convegno nazionale di aggiornamento e formazione rivolto al personale scolastico, con lo scopo di comprendere i conflitti, ripudiare la guerra.
  • Il modello di sviluppo dell’occidente è alla canna del gas? Viste le relazione tra il modello economico su cui si basa e l’ecosistema planetario si tenderebbe a pensare che la domanda sia retorica. Non è sempre chiaro, per esempio, come sia possibile estrarre materie prime, consumarle in un contesto globale finito, in modalità infinite, per
  • Censura, denuncia e condanna, allora gridiamo più forte demilitarizziamo La Spezia. Il 21 agosto a Marola, pittori, sindacalisti, musicisti, attivisti, poeti, movimenti, performer, associazioni, artivisti si sono incontrati. Tutt* per riportare ciò che fu censurato nelle stanze pubbliche del CAMeC, il museo comunale spezzino, tra la gente.: Demilitarizziamo La Spezia, demilitarizziamo il mondo. Ciò che
  • Featured Video Play Icon
    L’accordo Iren-Mekorot potrebbe annunciarlo Danny DeVito, in quell’intramontabile incipit di LA Confidential, zitti, zitti. Non è una notizia di prima mano, per nulla ufficiosa, per cui non resti fra noi. Ma la politica che fa? La domanda potrebbe essere brutale, me ne rendo conto. Allora cerchiamo di riavvolgere il nastro. Iren è il colosso multiutility
  • La Geo Barents è arrivata alla Spezia, una città che in cui si convive dalla porta di Sion ai cantieri di guerra. La nave Ong di Medici senza frontiere, il 28 gennaio ha attraccato in Calata Artom, sbarcando 237 anime, soprattutto bambini salvati in mare. La Spezia, città porta di Sion, ha accolto una nave
  • Il golfo ai poeti, no basi blu
    Ogni mio lavoro è accompagnato da un contributo di immagini, suoni, video. La Spezia zona militare inquinata, ecco Il golfo ai poeti. www.glassbell.net La Spezia, zona militare. Lo squarcio nella geografica militarizzata del golfo spezzino evidenzia, in particolare, la vicenda dell’Arsenale della Marina militare. Un’odissea di 150 anni in cui, in un complessivo calo demografico,
  • Dopo l’anteprima, ecco l’uscita ufficiale del mio nuovo libro: Il Golfo ai Poeti. No Basi Blu. Dalla prefazione, curata da Antonio Mazzeo, che non finirò mai di ringrazia per le sue bellissime parole, all’introduzione, in cui ho tenuto a sottolineare come alla Spezia esistono realtà che non si arrendono a scelte sbagliate, lottando contro nocività
  • Un’anteprima de il Golfo ai poeti, No basi blu. Un omaggio ai marolini Quasi dieci anni fa conobbi la gente di Marola ed una borgata senza mare della città in cui sono nato, La Spezia. Non fu un caso, ma l’interesse nel conoscere una realtà di giovani, come l’associazione MuratiVivi, che da qualche anno aveva
  • Si è concluso un doppio appuntamento alla Spezia, nella giornata di sabato 22 ottobre: Fari di Pace. Ricreare memoria sulle attività del movimento pacifista in Liguria e alla Spezia, fare il punto della situazione attuale sul settore nazionale e locale degli armamenti, sulla produzione militare in Italia e nella nostra città, sul ruolo del porto
  • Nuova avventura con i valori di sempre. L’anno che si è appena concluso è stato denso di impegni. Molto tempo dedicato a ciò che è stato fatto, ma soprattutto a ciò che dovrà essere fatto. Impegni che non sono palesi, ma che con fatica determinano il nostro incedere, utili per costruire qualcosa che prosegue in
  • Guerra e repressione
    Guerra e repressione, è il tema affrontato il 19 novembre 2022 a Viareggio, al Cantiere sociale versiliese. Dopo l’entusiasmante esperienza di Demilitarizziamo La Spezia, demilitarizziamo il mondo, che si è tenuta a Marola il 21 agosto. Un momento di discussione, di confronto, di condivisione. Il laboratorio artistico e sociale dei compagn* del collettivo Dada Boom,
  • Fulmine ritorna, lunedì 25 aprile in piazza Sandro Pertini, a Montaretto. Nel contesto dei festeggiamenti per la Liberazione, si terrà la presentazione del romanzo partigiano “Fulmine è oltre il ponte“, vite sospese al di là della Linea Gotica. Organizzato dall’ARCI Montaretto (APS)  –  Casa del popolo, parteciperanno Walter Massa (Presidente ARCI Liguria) e Stefani Novelli (Presidente
  • Ciro sarai sempre con noi. La notte tra il 25 ed il 26 luglio si sia spento, serenamente nel letto di casa sua, a quasi 99 anni. Prima mio nonno, poi il protagonista Fulmine è oltre il ponte. Se n’è andato con il garbo e la discrezione con cui ha vissuto. In punta di piedi,
  • Partigiani d’Italia è un progetto che dal 15 dicembre 2020 è attivo. Il portale www.partigianiditalia.beniculturali.it è pubblicamente e stabilmente consultabile. Previa registrazione gratuita, è possibile accedere ai dati e alle riproduzioni digitali delle schede originali del fondo Archivio per il servizio riconoscimento qualifiche e per le ricompense ai partigiani, che conserva la documentazione prodotta dalle Commissioni
  • Dalle librerie indipendenti, il nostro libro è disponibile anche su Bookdealer, la prima piattaforma di e-commerce in Italia a sostenere attivamente le librerie indipendenti. Le librerie sono presidi culturali essenziali per il nostro Paese e rappresentano un punto di riferimento insostituibile per il quartiere in cui si trovano. Ma non sempre è possibile o agevole
3d book display image of Il golfo ai poeti

L'ultimo arrivato!

Questo bellissimo saggio ci racconta come la cultura di guerra e di morte genera gli stessi mostri in tutto il Paese: pessimismo, obbedienza, passività, senso di sconfitta, conformismo, opportunismo, clientelismo. Figli di un dio minore, vittime e colpevoli allo stesso tempo dei propri mali. Politici e rappresentanti istituzionali fotocopia. Iene e sciacalli ai banchetti delle opere pubbliche e gattopardi perché cambi tutto purché non cambi nulla.

Lo scenario che ci delinea e ci offre queste pagine che seguiranno è certamente doloroso, tragico, inquietante, ma in questo suo coraggioso e generoso atto di denuncia traspare sempre lo smisurato amore per La Spezia, per il suo Golfo, il suo Mare. Pagine e immagini che feriscono il cuore ma in cui respiriamo ancora speranza ed utopia. Che un’altra città sia davvero ancora possibile, viva, libera, aperta, felice. Un laboratorio di Pace.

Antonio Mazzeo

ORDINALO!