Guerra e repressione
Iniziative
William Domenichini  

Guerra e repressione

Listen to this article

Guerra e repressione, è il tema affrontato il 19 novembre 2022 a Viareggio, al Cantiere sociale versiliese.

Dopo l’entusiasmante esperienza di Demilitarizziamo La Spezia, demilitarizziamo il mondo, che si è tenuta a Marola il 21 agosto. Un momento di discussione, di confronto, di condivisione. Il laboratorio artistico e sociale dei compagn* del collettivo Dada Boom, in un contesto evocativo, nell’art happening “Guerra e repressione vasellina o agitazione?”.

Artisti provenienti da tutta Italia ma anche dal Venezuela e dalla Turchia hanno esposto le loro opere, per denunciare le conflitti e repressione. Numerose anche le performance che hanno accompagnato la vivace due giorni.

L’occasione di confronto su temi attuali di carattere globale. Addentrarsi nelle dinamiche che ci sovrastano, ma anche di guardare al locale, cercando di condividere informazioni e coscienza sullo stato della militarizzazione dei nostri territori. Un tema che è stato fulcro dell’incontro del 21 agosto 2022, Demilitarizziamo La Spezia, demilitarizziamo il mondo.

Nel luglio 2021 quell’opera fu realizzata dagli artisti del Dada Boom al CAMeC, museo pubblico spezzino, nell’ambito di una rassegna su Giacomo Verde. Una performance che, in una città che ha visto la sua trasformazione, la sua “crescita” ed il suo “equilibrio”, fondato sulla realtà militare, in una simbiosi che ha plasmato quasi antropologicamente il tessuto sociale e culturale, assume un significato profondo. Tant’è che quell’espressione rappresenta una speranza per tutti coloro i quali ritengono che la città, la sua comunità, il suo territorio, abbiano pagato un prezzo enorme sull’altare militare.

La risposta fu un incontro di pittori, sindacalisti, musicisti, attivisti, poeti, movimenti, performer, associazioni, artivisti si sono incontrati per riportare ciò che fu censurato nelle stanze pubbliche del CAMeC, il museo comunale spezzino, tra la gente.

Una bellissima serata, densa di emozioni, di cui vi propongo le riprese.

0 0 voti
Rating articolo
Sottoscrivi
Notificami
Lascia un tuo commento
Lascia un tuo commento

0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
3d book display image of Il golfo ai poeti

L'ultimo arrivato!

Immaginate di tornare indietro nel tempo, 150 anni fa e ripercorrere le strade che circondavano uno dei luoghi più incantevoli del Bel paese: il golfo dei poeti. Oggi quella meraviglia è circondata da una quantità impressionante di muri, fili spinati ed un cartello: "Zona militare". un viaggio per guardare con spirito critico al presente, fotografarlo e raccontarlo nella sua realtà, quella che spesso viene celata dietro ombre di silenzio, nell’intento di prendere coscienza di ciò che non funziona, di ciò che andrebbe modificato, ma soprattutto di ciò che va impedito nel prossimo futuro, rivedendo profondamente un’occasione storica che altrimenti verrebbe a mancare.

ACQUISTA!
0
Mi piacerebbe conoscere il tuo pensiero. Lascia un tuo commentox
%d