Tag: William Domenichini

William Domenichini, nato alla Spezia nel 1978. Metà spezzino, metà trentino, ho avuto due bisnonni che hanno combattuto nella grande mattanza mondiale (15-18), uno vestiva l’uniforme sabauda, l’altro quella asburgica.

Dopo una decennale esperienza lavorativa in società di ingegneria ed architettura, occupandomi dalla progettazione urbanistica a quella esecutiva, oggi lavoro come graphic designer e video maker presso un’azienda privata.

Impegnato nell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, per anni sono stato segretario della sezione “Orazio Montefiori” di Follo (La Spezia) e membro consiglio provinciale spezzino. Con l’ANPI ho sviluppato progetti storico-culturali con le scuole, sulla memoria della Resistenza spezzina e suoi valori della Costituzione, come “Parole di Libertà“, un progetto realizzato in collaborazione con il poeta Alfonso Pierro.

Coordinatore della redazione di Informazione Sostenibile, da anni coltiva la passione per la scrittura,, contribuendo anche ad altre appzine come L’Indro, Manifesti(amo) e DemocraziaKm0. Coautore del libro/dossier sugli abbandoni delle aree militari Riconversioni urbane (!Rebeldia Edizioni), ha pubblicato nel 2018 il romanzo partigiano Fulmine è oltre il ponte (Ed. Marotta&Cafiero).

Dal 2016 vivo, con la sua famiglia, a Marola, borgata marinara spezzina oltre il muro dell’Arsenale, insieme alla comunità che li ha accolti, Murati Vivi.

Dal pessimismo della ragione globale all'ottimismo della volontà locale
Analisi Global

Ragione globale e volontà locale

Dal pessimismo della ragione globale all’ottimismo della volontà locale è il titolo di un saggio. Invia questo studio alla Revista Crítica de Ciências Sociais (RCCS), nel settembre 2012. Sono passati 11 anni dalla redazione di quel testo, più di venti dalle contestazioni antiglobaliste. Perché le criticità che emergevano allora sono ancora attuali? Forse perché il sistema […]

William Domenichini 
Il golfo ai poeti Libri Opinioni

Il contrammiraglio confonde mele con pere

Se il contrammiraglio confonde mele con pere, provate voi a farlo dall’ortolano. Se preferite provate voi ad elettrificare un molo a cui si ormeggiano navi militari con dei pannelli fotovoltaici. Sembrano vaneggiamenti, ma in realtà sono termini paragonabili all’esercizio fatto dal contrammiraglio Giuseppe Scorsone. Nella replica alle contraddizioni che sono state sottolineate c’è un tema […]

William Domenichini 
3d book display image of Il golfo ai poeti

L'ultimo arrivato!

Immaginate di tornare indietro nel tempo, 150 anni fa e ripercorrere le strade che circondavano uno dei luoghi più incantevoli del Bel paese: il golfo dei poeti. Oggi quella meraviglia è circondata da una quantità impressionante di muri, fili spinati ed un cartello: "Zona militare". un viaggio per guardare con spirito critico al presente, fotografarlo e raccontarlo nella sua realtà, quella che spesso viene celata dietro ombre di silenzio, nell’intento di prendere coscienza di ciò che non funziona, di ciò che andrebbe modificato, ma soprattutto di ciò che va impedito nel prossimo futuro, rivedendo profondamente un’occasione storica che altrimenti verrebbe a mancare.

ACQUISTA!