Categoria: Il golfo ai poeti

Il golfo ai poeti è frutto di un percorso assai lungo nel tempo, probabilmente iniziato quando misero le prime pietre ad un muro che, da oltre 150 anni, impedisce alla città della Spezia di arrivare al suo mare. Per tutto questo tempo, una parte della comunità non si è mai arresa alla superficialità, alle belle parole ed alle facili promesse, costruendo battaglie di civiltà, articolate nelle sfumature e nelle pieghe di un problema che si radica nella storia di un territorio. Per tutto questo tempo un’altra parte della comunità si è voltata, ignorando, facendo finta o semplicemente raccogliendo le poche possibilità che la scelta di militarizzare il territorio spezzino offriva.

Si tratta di un ebook, disponibile su www.glassbell.net


Il passato

Qualcuno disse che è possibile guardare lontano se si poggia sulle spalle di giganti. In questo angolo di Belpaese, quei giganti sono stati dei giovani, ribelli se per ribellione si intendesse non rassegnarsi a ciò che avvelena le nostre vite quotidiane, sognatori se il loro sogno fosse vivere in una società migliore, coraggiosi se il coraggio fosse non fermarsi di fronte a menzogne o viltà. Una generazione di Murati Vivi, che ruppe il silenzio di una città sonnolenta, di una società assuefatta, di una comunità rassegnata. La loro voce non si è mai sopita, ogni qualvolta fosse necessario, parafrasando quel tale, per conoscere ed utilizzare l’intelligenza, per agitarsi e non chinare la testa, per organizzarsi di fronte ai soprusi.

Il presente

La storia di una comunità, nata libera da ogni vincolo se non quello della natura, ha affrontato la sua evoluzione imposta con la privazione del proprio territorio, un sacrificio per amor patrio che è costato molto, su un altare che qualcuno chiama progresso, con le sue luci nella possibilità di soddisfare dei bisogni primari, ma che ha esteso le sue ombre nel modificare radicalmente la propria realtà, quasi antropologicamente. Così, dopo più di un secolo e mezzo di abitudine alla servitù militare, essa stessa penetra nelle coscienze, ineluttabilmente accettata, acriticamente subita, tentando di rendere ordinaria anche la censura di un pensiero non conforme e che parla di tutti noi: demilitarizziamo La Spezia.

Il futuro

Basi blu alla SpeziaSenza avere l’ambizione, o la sfrontatezza, di costruire una weltanschauung, ma con la concretezza di gettare il seme per una riflessione, che guardi ad un orizzonte comune, compatibile e solidale, che pochi menzionano, ma con la caparbietà di chi non si è mai arreso di fronte all’incapacità di rappresentanti che, in questa vicenda, hanno voltato le spalle ai cittadini.

Questo lavoro nasce grazie all’umanità di una comunità che mi ha accolto, a quei giovani (che tali più non sono) che hanno alzato la testa e non la piegano, guardando negli occhi chi ha il potere di cambiare le cose ma ben si guarda dall’esercitarlo in tal senso, rendendo chiaro che non sarebbero stati più disposti a assumere menzogne per verità e voltarsi dall’altra parte.

Elettromagnetismo con il segreto militare intorno
Ambiente Analisi Il golfo ai poeti Libri Local MuratiVivi

Elettromagnetismo con il segreto militare intorno

I moli Varicella non solo non sembrano aver pace, anzi stimolano la storia scientifica sull’elettromagnetismo, ma con il segreto militare intorno. Cronache per lo più omesse, ma i fatti fanno sorgere più di un dubbio. Per esempio su come la Marina militare spenda i soldi del contribuente e sulla nocività delle sue attività si addensa […]

William Domenichini 
anche se ci crediamo assolti siamo lo stesso coinvolti
Analisi Global Il golfo ai poeti Libri MuratiVivi Pace

Anche se ci crediamo assolti siamo lo stesso coinvolti

Se fino a qualche mese fa bastava mandare dei treni di munizioni e armi nei teatri di guerra, ora anche se ci crediamo assolti siamo lo stesso coinvolti. Come mai dal molo Varicella sono giorni che non c’è l’ombra di un’unità alle bitte? Sparita la fregata Virginio Fasan (F 591), una fregata missilistica della Marina Militare, […]

William Domenichini 
Base blu con un cimitero di relitti intorno
Ambiente Analisi Il golfo ai poeti Libri Local MuratiVivi

Base blu con un cimitero di relitti intorno

Tra milioni di promesse, miliardi di annunci, parrebbe che con 384 milioni di euro, la Marina militare realizzerà una Base blu con un cimitero di relitti intorno. Come dimenticare le fantascientifiche sortite del contrammiraglio Scorsone, direttore della struttura arsenalizia? Il suo futuro blu appare, allo stato delle cose, una narrazione che farebbe impallidire il più […]

William Domenichini 
Fermare l'escalation. Pisa chiama, La Spezia risponde
Il golfo ai poeti Iniziative Libri Pace

Fermare l’escalation, dalla Spezia a Pisa

Fermare l’escalation, dalla Spezia a Pisa. Dopo la riuscita della manifestazione per la riconversione di SeaFuture, arriva un nuovo appuntamento. Mettere in rete realtà lontane ma accomunate dalle medesime criticità: la militarizzazione del territorio. Per questo, in vista della mobilitazione che avverrà a Pisa e Palermo il 21 ottobre 2023, si terrà un’assemblea pubblica organizzata […]

William Domenichini 
3d book display image of Il golfo ai poeti

L'ultimo arrivato!

Immaginate di tornare indietro nel tempo, 150 anni fa e ripercorrere le strade che circondavano uno dei luoghi più incantevoli del Bel paese: il golfo dei poeti. Oggi quella meraviglia è circondata da una quantità impressionante di muri, fili spinati ed un cartello: "Zona militare". un viaggio per guardare con spirito critico al presente, fotografarlo e raccontarlo nella sua realtà, quella che spesso viene celata dietro ombre di silenzio, nell’intento di prendere coscienza di ciò che non funziona, di ciò che andrebbe modificato, ma soprattutto di ciò che va impedito nel prossimo futuro, rivedendo profondamente un’occasione storica che altrimenti verrebbe a mancare.

ACQUISTA!