Iniziative
William Domenichini  

Partigiani d’Italia

Listen to this article

Partigiani d’Italia è un progetto che dal 15 dicembre 2020 è attivo. Il portale www.partigianiditalia.beniculturali.it è pubblicamente e stabilmente consultabile. Previa registrazione gratuita, è possibile accedere ai dati e alle riproduzioni digitali delle schede originali del fondo Archivio per il servizio riconoscimento qualifiche e per le ricompense ai partigiani, che conserva la documentazione prodotta dalle Commissioni istituite nell’immediato dopoguerra (1945 e 1948) e dalla Commissione unica nazionale istituita nel 1968. Il fondo archivistico era conservato presso il Ministero della Difesa, che lo ha versato all’Archivio Centrale dello Stato negli anni 2009-2012.

Attualmente sono pubblicate le schede delle Commissioni Campania, Emilia-Romagna, Estero, Lazio, Liguria, Marche, Piemonte. Entro il 25 aprile 2021 saranno pubblicate le schede delle Commissioni Lombardia, Toscana, Umbria. Le schede delle restanti Commissioni saranno pubblicate entro il 2021.

Si tratta di un bellissimo progetto, a cui vanno i nostri più sentiti ringraziamenti. Nell’era digitale finalmente documenti che abbiamo avuto modo di visionare dagli Archivi di Stato (in particolare gli schedari della sezione spezzina), iniziano a essere disponibili in rete.

Questa è la scheda della commissione regionale per il riconoscimento della qualifica di partigiano combattente di Fulmine. La subcommissione spezzina era presieduta dal comandante della IV zona operativa, il colonnello Fontana (Turchi).
Partigiani d'Italia
Scheda relativa alle richieste di riconoscimento delle qualifica partigiano di Fulmine, conservata nel Fondo “Ricompart” presso l’Archivio Centrale dello Stato.
0 0 voti
Rating articolo
Sottoscrivi
Notificami
Lascia un tuo commento
Lascia un tuo commento

0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
3d book display image of Il golfo ai poeti

L'ultimo arrivato!

Immaginate di tornare indietro nel tempo, 150 anni fa e ripercorrere le strade che circondavano uno dei luoghi più incantevoli del Bel paese: il golfo dei poeti. Oggi quella meraviglia è circondata da una quantità impressionante di muri, fili spinati ed un cartello: "Zona militare". un viaggio per guardare con spirito critico al presente, fotografarlo e raccontarlo nella sua realtà, quella che spesso viene celata dietro ombre di silenzio, nell’intento di prendere coscienza di ciò che non funziona, di ciò che andrebbe modificato, ma soprattutto di ciò che va impedito nel prossimo futuro, rivedendo profondamente un’occasione storica che altrimenti verrebbe a mancare.

ACQUISTA!
0
Mi piacerebbe conoscere il tuo pensiero. Lascia un tuo commentox
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: