Il blog, un Diario di bordo, un’esperienza nata con fulmineoltreilponte.it ed il suo diario, Campo di lancio, che si è trasformata ed evoluta in questa nuova veste. Analisi, opinioni, informazioni e curiosità, pensieri critici e sentimenti. Insomma una voce scossa dal mondo che ci circonda, dalla necessità di imprimere nella mente e non dimenticare, perché “un popolo senza memoria è un popolo senza storia e senza futuro“. Un modo per fissare, archiviare, custodire, ciò che accade intorno a noi e mettere a disposizione di tutte/i il proprio percorso, condividerlo.
Un fiume in piena di notizie ci inonda ogni giorno. Ci riteniamo informati, ma stiamo annegando in un rumore di fondo. Il blog, un Diario di bordo, vuole essere anche uno squillo, un sussulto. Riflessioni, narrazioni, approfondimenti, dati e riferimenti come esercizio personale, ma anche contributo collettivo. Un modo per condividere la necessità critica su ciò che ci circonda. Nessun megafono (mi incepperei), ma dalla necessità di riflettere, silenziosamente in mezzo a folle urlante, per poter trovare una sitenti in un dialogo multipolare. Qui troverete tutti i miei articoli, potrete commentarli e se volete condividerli.
Questa pagina ha come icona Antonio Gramsci,
Odio gli indifferenti. Credo come Hebbel che «vivere vuol dire essere partigiani»
-
L’assassinio di Giuseppe Poggi rappresenta un episodio poco conosciuto. Per molti Giuseppe Poggi è un nome che dice poco o nulla, per alcuni una lapide dimenticata. Per qualcuno rappresenta una storia da ricordare, che ci fa riflettere sulla differenza tra chi ha lottato per la Libertà, per un mondo nuovo, e chi non smise di
-
Mai e poi mai avrei pensato di ricevere un messaggio dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Il 25 aprile scorso, in pieno clima pandemico, decisi di inviargli una lettera, ringraziandolo per la sobrietà e l’intelligenza con cui sta compiendo il suo lavoro, ancor di più in questo momento storico. La lettera che gli ho scritto
-
La nostra epidemia più grave si chiama fascismo perché nemmeno la peggiore fantascienza potrebbe immaginare l’entità di un rigurgito simile. Va da sé che, se oggi assistiamo a queste riemersioni, occorre riflettere sulla responsabilità di chi, troppo spesso, si ricorda dell’antifascismo il 25 aprile. I restanti giorni dell’anno, o vive ignorando, o peggio sdoganando tali
-
Tutte le date riguardanti la presentazione di Fulmine è oltre il ponte sono state annullate, per ovvie ragioni di rispetto delle norme vigenti in relazione all’emergenza Covid-19. Riportiamo un utile informativa di Regioni.it, per dare il nostro piccolo contributo a diffondere info e rispettare le regole. #iorestoacasa Sui sintomi da coronavirus è stata pubblicata dall’Istituto
-
Capire la Storia o usarla a proprio uso e consumo? Il Giorno del ricordo è una solennità civile nazionale italiana, celebrata il 10 febbraio di ogni anno. Una ricorrenza istituita nel 2004 (legge n°92/2004) per «conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe». Un modo per non
-
Roma, nella sede di ALTRAMENTE, 1° febbraio 2020 si è svolta la Festa della lettura, Pezzettini 2020. Un grazie di cuore a Patrizia Sentinelli, a Roberto Musacchio e soprattutto ad Alessandra De Luca. Un grande onore raccontare il mio libro con un compagno di avventura come Rosario Esposito La Rossa. Alla rassegna letteraria, Pezzettini (Roma)
-
Un giorno di memoria, 364 di oblio? Ieri era il giorno della memoria, il giorno in cui si ricorda la liberazione del campo di sterminio di Auschwitz da parte dell’Armata rossa. Oggi, domani, dopodomani e via via che ricordiamo? Ricordiamoci una parola, tutti i giorni, untermensch, che dal tedesco all’italiano diventa sub-umano. Himmler (per chi
-
De mortuis nihil nisi bonum, per la dipartita di un personaggio che non ho mai apprezzato, credo debba lasciare spazio ad una riflessione. In mortem di un giornalista che tentò di riscrivere la storia senza mai citare una fonte? Non è possibile e non deve lasciare spazio ad una glorificazione, per nulla giustificabile. Per non
-
Martedì 4 febbraio dalle ore 18.00, al Centro Dialma Ruggero in via Monteverdi 74 alla Spezia si terrà la presentazione di Fulmine è oltre il ponte, organizzato dalla sezione ANPI Chiappa. Presenterà la presidentessa Maria Grazia Tabbì e dialogherà con l’autore, Marco Ursano. 5 settembre ’43. Ciro ha vent’anni, è in guerra. Il suo plotone riceve l’ordine insensato di far saltare in
-
Venerdì 17 gennaio, dalle ore 18.30, alla Libreria Liberi Tutti in via Tommaseo 49 alla Spezia si terrà la presentazione del romanzo partigiano Fulmine è oltre il ponte, vite sospese al di là della Linea Gotica. Il romanzo “partigiano” di William Domenichini, edito dalla casa editrice dei ragazzi di Scampia (Marotta&Cafiero), prende spunto dai racconti del nonno paterno che ha combattuto la
-
L’ edizione 2020 di “Pezzettini, Festa della Lettura a Torpignattara” si svolge dal 27 gennaio al 1 febbraio 2020 a Roma, in collaborazione con gli Istituti Comprensivi Via Laparelli e Alberto Manzi, il Liceo I. Kant a Torpignattara/Pigneto. Così l’iniziativa è giunta alla 6° edizione, la festa è un evento culturale gratuito dedicato alla promozione
-
Made in Scampia box. La nostra casa editrice, Marotta&Cafiero editori, da anni è impegnata sul territorio, a Scampia, nella diffusione della cultura. Lo fa con un impegno straordinario, attraverso progetti, come il Made in Scampia Box, che consentono loro di tenere in piedi un luogo meraviglioso come la Scugnizzeria, , un luogo bellissimo, fatto di libri, idee e
-
Un grande ritorno! Dopo un anno dalla sua uscita, Fulmine oltre il ponte torna a Roma, nella Nuvola. Il 7 dicembre 2019 alla Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria che si svolgerà a Roma, presso il centro congressi della capitale, nel quartiere EUR. “Più libri più liberi 2019“ Incontreremo i lettori allo Piazza di spaccio di libri della stupefacente Marotta&Cafiero
-
Presentazione a Follo Alto. Sabato 16 novembre 2019, dalle ore 17.30, presso il circolo ARCI a Follo Alto Presentazione del romanzo partigiano Fulmine è oltre il ponte. Vite sospese al di là della Linea Gotica. Dialogherà con l’autore, Paolo Magliani (giornalista Secolo XIX) Alcuni anni fa decisi di iniziare a raccogliere le testimonianze di mio nonno. Ciro Domenichini, classe
-
Lunedì 11 novembre 2019, dalle ore 10.30, presso l’auditorium dell’istituto scolastico Alessandro Manzoni (ISA 20) a Ceparana Presentazione del romanzo partigiano Fulmine è oltre il ponte. Vite sospese al di là della Linea Gotica. Iniziativa organizzata in collaborazione con la libreria Il libro dei sogni. 5 settembre ’43. Ciro ha vent’anni, è in guerra. Il suo