Dicono di noi
William Domenichini  

Messaggio di Sergio Mattarella

Listen to this article

Mai e poi mai avrei pensato di ricevere un messaggio di Sergio Mattarella.

ILa lettera al presidente Mattarellal 25 aprile scorso, in pieno clima pandemico, decisi di inviare al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, una lettera, ringraziandolo per la sobrietà e l’intelligenza con cui sta compiendo il suo lavoro, ancor di più in questo momento storicoì. La lettera che gli ho scritto accompagnava un piccolo dono, una copia del mio libro, Fulmine è oltre il ponte.

Dopo due mesi,  apro la cassetta della posta, ahimè scrigno di rare buone notizie (bollette, ecc.), e trovo una busta a me indirizzata. La volto e vedo la scritta “Il Presidente della Repubblica”.

Il messaggio del presidente Mattarella

Apro la lettera, non senza emozione, e sbuca un biglietto di ringraziamento che conserverò gelosamente, e che recita:

La ringrazio molto per avermi gentilmente inviato “Fulmine è oltre il ponte”: è una bella testimonianza, reale e coinvolgente, dell’impresa di giovani che allora difesero la libertà. Grazie per le sue parole, cosi cortesi nei miei confronti. La saluto con cordialità.

Sergio Mattarella

Il messaggio del presidente Mattarella William Domenichini e il messaggio del presidente Mattarella

Un grande onore ed una grande emozione che vogliamo condividere con tutte e tutti voi che avete sostenuto e continuate a seguire questo progetto ed un ringraziamento a Laura Ivani, giornalista del Secolo XIX, che ha raccontato le nostre emozioni.

0 0 voti
Rating articolo
Sottoscrivi
Notificami
Lascia un tuo commento
Lascia un tuo commento

0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
3d book display image of Il golfo ai poeti

L'ultimo arrivato!

Immaginate di tornare indietro nel tempo, 150 anni fa e ripercorrere le strade che circondavano uno dei luoghi più incantevoli del Bel paese: il golfo dei poeti. Oggi quella meraviglia è circondata da una quantità impressionante di muri, fili spinati ed un cartello: "Zona militare". un viaggio per guardare con spirito critico al presente, fotografarlo e raccontarlo nella sua realtà, quella che spesso viene celata dietro ombre di silenzio, nell’intento di prendere coscienza di ciò che non funziona, di ciò che andrebbe modificato, ma soprattutto di ciò che va impedito nel prossimo futuro, rivedendo profondamente un’occasione storica che altrimenti verrebbe a mancare.

ACQUISTA!
0
Mi piacerebbe conoscere il tuo pensiero. Lascia un tuo commentox
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: