Ricorrenze
William Domenichini  

L’assassinio di Giuseppe Poggi

Listen to this article

L’assassinio di Giuseppe Poggi rappresenta un episodio poco conosciuto. Per molti Giuseppe Poggi è un nome che dice poco o nulla, per alcuni una lapide dimenticata. Per qualcuno rappresenta una storia da ricordare, che ci fa riflettere sulla differenza tra chi ha lottato per la Libertà, per un mondo nuovo, e chi non smise di inseguire orrori e crimini.

Il 27 giugno 1944 la Xa Flottiglia MAS avviò un’operazione di rastrellamento nella zona della bassa val di Vara. In particolar modo, la “Compagnia O”, guidata dal tenente di vascello Umberto Bertozzi. L’operazione insistette soprattutto nella zona del comune di Follo, probabilmente per ricercare dei partigiani.

Nelle prime ore del 28 giugno gli uomini della Decima arrivarono a Pian di Follo, in località Serra. Irruppero in una casa isolata ed uccisero Giuseppe Poggi (Franco), da poco alla guida del comitato federale provinciale del partito comunista. Poggi era nella zona per cercare un luogo adatto per una tipografia clandestina e dormiva in un capanno. I repubblichini entrarono nel capanno senza nessun preavviso, aprirono il fuoco ed assassinandolo.

Umberto Bertozzi fu processato per questo episodio, per oltre cento «omicidi volontari» fra cui il concorso nella strage di Forno di Massa e per numerose sevizie particolarmente efferate perpetrate tra il 1944-1945. Nel corso del processo a suo carico Bertozzi incolpò dell’uccisione di Poggi un suo sottoposto, il sergente sardo Panu, che avrebbe agito senza un suo ordine. Tuttavia, il 4 giugno 1947, la Corte di Assise Sezione Speciale (ex Corte di Assise Straordinaria) di Vicenza emise la sentenza di condanna a morte, mediante fucilazione alla schiena.

La pena di morte fu commutata in ergastolo dalla Corte di Cassazione il 9 aprile 1948 e in 30 anni di reclusione il 21 luglio 1950. Con sentenza del 25 gennaio 1952 la Cassazione decise la revisione del processo del 1947, rinviando il giudizio alla Corte d’Assise presso la Corte d’Appello di Venezia e concedendo a Bertozzi la libertà provvisoria. Il dibattimento per la revisione avvenne dieci anni più tardi e con sentenza datata 25/02/1963 decreta l’estinzione dei reati per amnistia.

Giueseppe Poggi, un martire per la Libertà.

0 0 voti
Rating articolo
Sottoscrivi
Notificami
Lascia un tuo commento
Lascia un tuo commento

0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
3d book display image of Il golfo ai poeti

L'ultimo arrivato!

Immaginate di tornare indietro nel tempo, 150 anni fa e ripercorrere le strade che circondavano uno dei luoghi più incantevoli del Bel paese: il golfo dei poeti. Oggi quella meraviglia è circondata da una quantità impressionante di muri, fili spinati ed un cartello: "Zona militare". un viaggio per guardare con spirito critico al presente, fotografarlo e raccontarlo nella sua realtà, quella che spesso viene celata dietro ombre di silenzio, nell’intento di prendere coscienza di ciò che non funziona, di ciò che andrebbe modificato, ma soprattutto di ciò che va impedito nel prossimo futuro, rivedendo profondamente un’occasione storica che altrimenti verrebbe a mancare.

ACQUISTA!
0
Mi piacerebbe conoscere il tuo pensiero. Lascia un tuo commentox
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: