Il blog, un Diario di bordo, un’esperienza nata con fulmineoltreilponte.it ed il suo diario, Campo di lancio, che si è trasformata ed evoluta in questa nuova veste. Analisi, opinioni, informazioni e curiosità, pensieri critici e sentimenti. Insomma una voce scossa dal mondo che ci circonda, dalla necessità di imprimere nella mente e non dimenticare, perché “un popolo senza memoria è un popolo senza storia e senza futuro“. Un modo per fissare, archiviare, custodire, ciò che accade intorno a noi e mettere a disposizione di tutte/i il proprio percorso, condividerlo.
Un fiume in piena di notizie ci inonda ogni giorno. Ci riteniamo informati, ma stiamo annegando in un rumore di fondo. Il blog, un Diario di bordo, vuole essere anche uno squillo, un sussulto. Riflessioni, narrazioni, approfondimenti, dati e riferimenti come esercizio personale, ma anche contributo collettivo. Un modo per condividere la necessità critica su ciò che ci circonda. Nessun megafono (mi incepperei), ma dalla necessità di riflettere, silenziosamente in mezzo a folle urlante, per poter trovare una sitenti in un dialogo multipolare. Qui troverete tutti i miei articoli, potrete commentarli e se volete condividerli.
Questa pagina ha come icona Antonio Gramsci,
Odio gli indifferenti. Credo come Hebbel che «vivere vuol dire essere partigiani»
-
Una rete per demilitarizzare i territori è il panel della festa di Ottolina TV, che si è svolto a Pisa, il 5 luglio 2024. Francesca Conti (Laboratorio politico perUnaltracittà), William Domenichini (MuratiVivi Marola), Federico Giusti (No Camp Darby), Antonio Mazzeo (giornalista), Gaia Dondoli (No Comando Nato né a Firenze né altrove), Fausto Pascali (Osservatorio contro
-
Venerdì 2 Agosto 2024, dalle 19.15 sul sagrato della chiesa di S.Lorenzo a Tivegna, presentazione de Il golfo ai poeti al festival TIV’ARTE, la rassegna organizzata dall’associazione San Martino di Durasca. In un contesto di assoluta assenza di informazione, cerchiamo di creare un momento di confronto e discussione, su un progetto costoso e mai discusso;
-
Confesso che, quando mi viene chiesto di raccontare del mio primo libro tra la gente, le emozioni non si contano. Fulmine è oltre il ponte è una storia che porto sempre con me e che torna costantemente. Domenica 4 agosto, ore 21 in Piazza Castello a Bracelli, presenterò il mio romanzo partigiano, dialogando con l’insegnante
-
Domenica 28 luglio 2024, presentazione de Il golfo ai poeti alla Taverna del Vara, il birrificio della Val di Vara, in via Provinciale, 65 a Torza, per una serata in cui si incontreranno basi blu, musica e buona birra. In un contesto di assoluta assenza di informazione, cerchiamo di creare un momento di confronto e
-
Non le dico ammiraglio, antani come se fosse antani con il tombamento, la fitodepurazione prematura della supercazzola in discarica ha perso i contatti con il tarapia tapioca. Ora, al netto delle farneticazioni alla Mascetti, potremmo riaddentarci nella vicenda dell’area “ex magazzini materiali fuori uso“. Ecchell’è? All’interno dell’area militare spezzina, che comprende la base navale e
-
No base blu diventa una mobilitazione. Nasce dall’energia collettiva della rete spezzina Pace e Disarmo, dall’esigenza di opporsi ad un progetto sbagliato ed anacronistico. Una richiesta di partecipazione per fermare un’enorme spesa pubblica in settori meno urgenti per la collettività. Come? Mettendo a sistema le energie per proporre un cambiamento nasce la convergenza contro l’adeguamento
-
Venerdì 12 luglio 2024, vi aspettiamo al Circolo ARCI Canaletto alla Spezia, per una serata in cui si incontreranno basi blu, musica e poesia. Dalle ore 18.00, presentazione de Il golfo ai poeti, no basi blu, il libro di William Domenichini, che presenterà insieme a Giorgia Lombardi (Palmaria SI Masterplan NO, consigliera comunale LeAli). Musica
-
Alla Spezia è partita la 14esima edizione della rassegna “Libriamoci, leggere ovunque, leggere comunque” ed un pensier in cor ci sta: il ritorno, o ritentar non nuoce. L’iniziativa culturale, che si svolge in tutto l’arco del 2024, è dedicata alla promozione della lettura. Si tratta di una serie di incontri sul libro, e con gli
-
In attesa del prossimo derby calcistico tra Pisa e Spezia, c’è sola una partita in gioco, la guerra. Nessuna rivalità. Tutti sacrificati sull’altare della guerra. Dalle sponde del golfo che fu dei poeti il tabellino segna basi blu, che costerà al contribuente italiano 1,76 miliardi di euro. Soldi ben spesi, per adeguare le infrastrutture militari
-
Sabato 29 giugno, in passeggiata Morin alla Spezia, ore 16.00, a bordo di Goletta Verde, ormeggiata presso il porticciolo Assonautica si terrà l’incontro Emergenza golfo: criticità e soluzioni. Sarà un modo di portare alla luce le criticità del golfo che fu dei poeti, dal rigassificatore di Panigaglia, alla questione delle grandi navi, dalla Palmaria a
-
FestOttolina 2024, un momento di grande approfondimento e partecipazione. Oltre 100 talk, oltre 120 ospiti, 150 volontari e centinaia di persone attese da ogni angolo del Paese. Il festival di Ottolina TV in programma a Pisa dal 4 al 7 luglio, si prospetta come un evento senza precedenti a partire dai numeri. Per quattro giorni
-
Mururola è l’ultimo atto della stagione, sulle frequenze, anzi sui gigabyte di Radio Rogna, dai microfoni di Subwoofer². Una puntata esplosiva, in cui il cerchio, che si aprì proprio con le basi sempre più blu, si chiude grazie al Furgomytho, all’equipaggio di Subwoofer, che porta l’ultima “immersione” radiofonica proprio vicino ad un luogo simbolo delle
-
Capita, ormai di sovente, che quando si parla di aree militari, ci siano due realtà, una faccia e l’altra, della stessa medaglia. Come sia possibile tutto ciò? Semplice. Da un lato esiste una realtà, numeri, fatti, che portano a logiche e conseguenti considerazioni. Dall’altro c’è una narrazione, iperboli, marketing, fantasiose ricostruzioni e sistematiche omissioni. Raccontare
-
Domenica 23 giugno 2024, vi aspettiamo al Piccolo Blu a Campiglia, per una serata in cui si incontreranno basi blu e musica. Dalle ore 18.00, presentazione de Il golfo ai poeti, no basi blu, il libro di William Domenichini. Dalle ore 21.00 concerto di Flo Spaguetty. In un contesto di assoluta assenza di informazione, cerchiamo
-
Un bel dì, vedremo, levarsi un fil di fumo? A decorrere dal 1° ottobre 2024, l’incrociatore portaeromobili Giuseppe Garibaldi passerà alla posizione “Ridotta Tabella di Disponibilità Tre” (RTD3). La fase che preannuncia il disarmo, non è una notizia di primo pelo. Tuttavia l’unità è impegnata nell’ultima vera operazione militare per l’unità: nome in codice Madame