Il golfo ai poeti Iniziative Libri
William Domenichini  

Il golfo ai poeti a Le Grazie

Listen to this article

L’ebook Il golfo ai poeti (no a Basi blu) sarà presentato a Le Grazie, presso i giardini, nell’ambito della rassegna “Libreria in Pineta, incontri estivi”, organizzata dall’associazione Posidonia e Associazione Dalla parte dei forti.

Venerdì 18 agosto 2023, dalle ore 21

Il golfo ai poeti è un percorso assai lungo nel tempo. Probabilmente iniziato quando misero le prime pietre ad un muro che, da oltre 150 anni, impedisce alla città della Spezia di arrivare al suo mare. Per tutto questo tempo, una parte della comunità non si è mai arresa alla superficialità. Non si è arresa alle belle parole ed alle facili promesse. Una parte della comunità ha costruito battaglie di civiltà, articolate nelle sfumature e nelle pieghe di un problema che si radica nella storia di un territorio. Per tutto questo tempo un’altra parte della comunità si è voltata, ignorando, facendo finta o semplicemente raccogliendo le poche possibilità che la scelta di militarizzare il territorio spezzino offriva.

Il golfo ai poeti presentato a Le Grazie assume  una valenza simbolica di grande rilievo, poiché i temi trattati non riguardano solo Marola o la città spezzina, ma l’intero golfo. Le dinamiche che sottendono la sottrazione di spazi per uso militare, il loro stato di inquinamento e le bonifiche che non vengono effettuate- Così come la presenza militare, con i suoi scopi, ha un influenza notevole nell’intera area.

Se ciò non bastasse, questo incontro avverrà assieme ad un caro amico, un compagno di strada e di battaglie, come Lorenzo Pavoni, presidente dell’associazione Murativivi.

0 0 voti
Rating articolo
Sottoscrivi
Notificami
Lascia un tuo commento
Lascia un tuo commento

0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
3d book display image of Il golfo ai poeti

L'ultimo arrivato!

Immaginate di tornare indietro nel tempo, 150 anni fa e ripercorrere le strade che circondavano uno dei luoghi più incantevoli del Bel paese: il golfo dei poeti. Oggi quella meraviglia è circondata da una quantità impressionante di muri, fili spinati ed un cartello: "Zona militare". un viaggio per guardare con spirito critico al presente, fotografarlo e raccontarlo nella sua realtà, quella che spesso viene celata dietro ombre di silenzio, nell’intento di prendere coscienza di ciò che non funziona, di ciò che andrebbe modificato, ma soprattutto di ciò che va impedito nel prossimo futuro, rivedendo profondamente un’occasione storica che altrimenti verrebbe a mancare.

ACQUISTA!
0
Mi piacerebbe conoscere il tuo pensiero. Lascia un tuo commentox
%d