La Spezia soffocata dal passato
Dicono di noi Il golfo ai poeti Libri
William Domenichini  

Altreconomia, La Spezia soffocata dal passato

Listen to this article

Altreconomia, 258E’ uscito, su Altreconomia (n°258 — Aprile 2023), il reportage di Luca Martinelli, riguardo alle aree militari spezzine: Vietato demilitarizzare La Spezia, una città soffocata dal passato. Uno sguardo sullo stato dell’Arsenale spezzino e non solo. Il peso sociale ed economico di un’immensa area pressoché abbandonata, lo strascico di quello che fu un luogo di produzione ed oggi è un coacervo di nocività.

Un reportage sul degradato presente ma soprattutto un’attenzione al futuro prossimo. Il ministero della Difesa ha annunciato un investimento di oltre 350 milioni di euro per l’ammodernamento della base navale. Un progetto che non tiene conto degli impatti ambientali e sociali prodotti dalla “zona militare”.

Ringrazio profondamente Luca Martinelli per la sensibilità, la disponibilità e l’attenzione che ha voluto riservare alla nostra città. Con lui abbiamo avuto modo di soffermarsi lungamente sulle “alture” spezzine, in una fredda mattina d’inverno. L’incanto del golfo che fu dei poeti, la cornice suggestiva delle Apuane ancora innevate. I nostri sguardi cadevano dalla meraviglia di ciò che stava intorno a noi nell’oblio di ciò che stava sotto di noi: l’Arsenale della Marina militare alla Spezia.

Vietato demilitarizzare La Spezia, una città soffocata dal passato è uno splendido servizio. Questo racconto ci aiuta a far conoscere la realtà ed il futuro: demilitarizzare le enormi aree non utilizzate dalla Marina militare. Uno squarcio nel mondo che ho raccontato ne Il golfo ai poeti, raccontato sotto la sferzante Tramontana di fine inverno.

0 0 voti
Rating articolo
Sottoscrivi
Notificami
Lascia un tuo commento
Lascia un tuo commento

0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
3d book display image of Il golfo ai poeti

L'ultimo arrivato!

Immaginate di tornare indietro nel tempo, 150 anni fa e ripercorrere le strade che circondavano uno dei luoghi più incantevoli del Bel paese: il golfo dei poeti. Oggi quella meraviglia è circondata da una quantità impressionante di muri, fili spinati ed un cartello: "Zona militare". un viaggio per guardare con spirito critico al presente, fotografarlo e raccontarlo nella sua realtà, quella che spesso viene celata dietro ombre di silenzio, nell’intento di prendere coscienza di ciò che non funziona, di ciò che andrebbe modificato, ma soprattutto di ciò che va impedito nel prossimo futuro, rivedendo profondamente un’occasione storica che altrimenti verrebbe a mancare.

ACQUISTA!
0
Mi piacerebbe conoscere il tuo pensiero. Lascia un tuo commentox
%d