Eventi Fulmine è oltre il ponte Libri
William Domenichini  

Presentazione a Capannori, con ANPI Lucca

Listen to this article

Martedì 23 aprile alle ore 18 nella Sala Pardi del Polo Culturale Artemisia in località Tassignano (Capannori, LU) è in programma la presentazione del libro ‘Fulmine è oltre il ponte’, vite sospese al di là della Linea Gotica promossa da Comune di Capannori e Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca, in collaborazione con ANPI Lucca.

Dai racconti di un nonno che ha combattuto la Resistenza, tra i boschi e le valli della val di Vara, nasce un romanzo partigiano, in cui si narra del popolo e non dei re, dove i fatti realmente accaduti si fondono con le emozioni di chi le ha ascoltate fin da bambino, con la descrizione dei paesaggi ed i luoghi in cui hanno lottato i partigiani, con la ricerca documentale che l’ha impreziosita, cadenzata dai versi di Italo Calvino: “Non è detto che fossimo santi, l’eroismo non è sovrumano“.

L’iniziativa, alla quale sarà presente l’autore, si aprirà con i saluti del sindaco di Capannori e presidente della provincia di Lucca, Luca Menesini. Sarà presente Giacomo Bini in rappresentanza di ANPI Lucca e l’incontro sarà moderato da Carlo Giuntoli della stessa associazione.

L’iniziativa è nel contesto dei festeggiamenti della festa della Liberazione, patrocinata dal comune di Capannori, che proseguiranno a Colle di Compito, con la cerimonia che si svolgerà giovedì 25 aprile, a partire dalle ore 10.30 nel parco della Rimembranza presso la Chiesa di Santa Maria Assunta, e continueranno venerdì 10 maggio alle ore 18, sempre al polo culturale Artemisia di Tassignano, con la presentazione del libro ‘Il Sarto di Rughi’- Ricordi e appunti di vita di un internato in un campo di prigionia tedesco- (Carmignani editrice) scritto a quattro mani da Virginio Giovanni Bertini e Dante Unti.

0 0 voti
Rating articolo
Sottoscrivi
Notificami
Lascia un tuo commento
Lascia un tuo commento

0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
3d book display image of Il golfo ai poeti

L'ultimo arrivato!

Immaginate di tornare indietro nel tempo, 150 anni fa e ripercorrere le strade che circondavano uno dei luoghi più incantevoli del Bel paese: il golfo dei poeti. Oggi quella meraviglia è circondata da una quantità impressionante di muri, fili spinati ed un cartello: "Zona militare". un viaggio per guardare con spirito critico al presente, fotografarlo e raccontarlo nella sua realtà, quella che spesso viene celata dietro ombre di silenzio, nell’intento di prendere coscienza di ciò che non funziona, di ciò che andrebbe modificato, ma soprattutto di ciò che va impedito nel prossimo futuro, rivedendo profondamente un’occasione storica che altrimenti verrebbe a mancare.

ACQUISTA!
0
Mi piacerebbe conoscere il tuo pensiero. Lascia un tuo commentox
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: