Dicono di noi Fulmine è oltre il ponte Libri
William Domenichini  

Resistenza ligure e Scampia

Listen to this article

Che legame c’è tra la storia della Resistenza ligure e Scampia?

Se i resistenti di oggi sono le persone che lavorano per strappare le periferie all’emarginazione, chi meglio di loro poteva stampare un romanzo che parla della lotta partigiana? Nasce così Fulmine è oltre il ponte. Vite sospese al di là della Linea Gotica, primo romanzo dello spezzino William Domenichini , edito da Marotta &Cafiero, casa editrice avviata da un gruppo di giovani a Scampia, una delle periferie napoletane più difficili.

«Una scelta di cuore e anche politica» spiega l’autore, ricordando che gli editori, tra l’altro, usano anche carta riciclata e inchiostri non inquinanti e portano il loro lavoro su piattaforme di condivisione come Creative Commons. «Siamo partiti l’8 settembre scorso, una data simbolica visto che è anche quella da cui parte tutta la narrazione, con il crowdfunding, perché con il finanziamento dal basso coinvolge anche i futuri lettori – spiega Domenichini – dopo due mesi, con centinaia di risposte, è cominciato il lavoro editoriale vero e proprio. Il libro è tratto dai racconti di mio nonno Ciro, un giovanotto di 97 anni, che ha combattuto la Resistenza nella Brigata Val di Vara nella colonna Giustizia e Libertà, per l’appunto con il nome di battaglia Fulmine. Racconti che per gran parte della sua vita ha tenuto per sé, finché ha cominciato, su mia richiesta, a raccontare. Li avevo registrati per avere una testimonianza, poi ho deciso di scrivere un  romanzo che partisse proprio da quello  che lui mi aveva raccontato, ma anche dalle parole che ho raccolto dalle donne della famiglia, ad esempio. Forse mio nonno, e anche le altre persone di cui ho raccolto i ricordi, sono inconsapevoli di cosa siamo riusciti a fare».

Fulmine oltre il ponte mette sotto forma di romanzo la storia di Ciro, che a vent’anni, all’inizio del settembre del ’43, è militare al Brennero, quando il suo plotone riceve l’ordine insensato di far saltare un deposito di munizioni. Ma nei giorni seguenti c’è l’armistizio, la rotta dei soldati; Ciro riesce fortunosamente a tornare al suo paese in provincia di La Spezia, e da subito, insieme ad amici d’infanzia e con l’aiuto di un ex ufficiale dell’esercito e del prete del paese, trafugano le armi abbandonate da un reparto di alpini e iniziano a organizzarsi. Da qui inizia la vita partigiana di  Fulmine e dei suoi compagni al limite della Linea Gotica, tra sabotaggi, travestimenti, rastrellamenti, combattimenti, agguati e anche momenti più sereni. La consapevolezza, dice oggi William Domenichini, è che queste storie di ieri, grazie all’impegno degli editori indipendenti e delle persone che hanno partecipato al crowdfunding, potranno aiutare
a dare vita a progetti culturali a Scampia: parte del ricavato andrà a questo fine.

Ad un’altra resistenza, altrettanto difficile.

Articolo di Donatella Alfonso
(tratto da La Repubblica – ed.Genova, 19/04/2019)

Resistenza ligure e Scampia

0 0 voti
Rating articolo
Sottoscrivi
Notificami
Lascia un tuo commento
Lascia un tuo commento

0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
3d book display image of Il golfo ai poeti

L'ultimo arrivato!

Immaginate di tornare indietro nel tempo, 150 anni fa e ripercorrere le strade che circondavano uno dei luoghi più incantevoli del Bel paese: il golfo dei poeti. Oggi quella meraviglia è circondata da una quantità impressionante di muri, fili spinati ed un cartello: "Zona militare". un viaggio per guardare con spirito critico al presente, fotografarlo e raccontarlo nella sua realtà, quella che spesso viene celata dietro ombre di silenzio, nell’intento di prendere coscienza di ciò che non funziona, di ciò che andrebbe modificato, ma soprattutto di ciò che va impedito nel prossimo futuro, rivedendo profondamente un’occasione storica che altrimenti verrebbe a mancare.

ACQUISTA!
0
Mi piacerebbe conoscere il tuo pensiero. Lascia un tuo commentox
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: