Evidenza Fulmine è oltre il ponte Libri
William Domenichini  

Anteprima, la copertina

Listen to this article

Fulmine è oltre il ponteMancano pochi giorni all’uscita di “Fulmine è oltre il ponte” ed ecco l’anteprima, la copertina del libro. Vorrei rivolgere ancora una volta un ringraziamento ai ragazzi della Marotta&Cafiero Editori per il lavoro straordinario che stanno facendo. Abbiamo dovuto scegliere tra due proposte, una più bella dell’altra. La scelta è ricaduta sull’immagine che vedere a lato, un’immagine evocativa, poetica, musicale.

Un papavero, antico simbolo di un orgoglio sopito e di semplicità, un fiore libero, che cresce nei prati, tra il grano, che ci accompagna lungo le strade e lungo i fossi. Un fiore che se colto ed imprigionato in un vaso, appassisce immediatamente, perdendo tutta la sua bellezza e la sua vitalità. I suoi petali sono delicati, rossi come il fuoco e come il sangue. Il papavero è anche simbolo del ricordo. Nella tradizione anglosassone simboleggia le vittime del primo conflitto mondiale (poi esteso alle vittime della seconda guerra mondiale) e nella Giornata della Rimembranza (Remembrance Day o Armistice Day) viene appuntato all’occhiello delle giacche, in memoria delle vittime della guerra. Fu scelto in omaggio ad una poesia scritta da un ufficiale medico canadese, Jhon McCrae, proprio durante la prima guerra mondiale, dal titolo Nei campi di Fiandra:

Fioriscono i papaveri nei campi di Fiandra
fra le croci che, fila dopo fila, segnano il nostro posto; e nel cielo
volano le allodole, levando coraggioso il canto
che quaggiù fra i cannoni quasi non s’ode.
Noi siamo i Morti. Qualche giorno fa
eravamo vivi, sentivamo l’alba, vedevamo rifulgere il tramonto,
amavamo ed eravamo amati, e ora siamo distesi
nei campi di Fiandra.
Riprendete voi la nostra lotta con il nemico:
a voi con deboli mani affidiamo
la fiaccola; a voi il compito di levarla in alto.
Se romperete il patto con noi che moriamo,
noi non riposeremo, anche se spunteranno i papaveri
nei campi di Fiandra.

Il papavero, con la sue evocazioni, che cresce in un campo di grano. Il grano altro elemento evocativo che simboleggia la rinascita, quando il cereale, prima di nascere in primavera, resta sepolto sotto terra, rappresentando l’analogia del passaggio dell’anima dall’ombra alla luce, accostandosi perfettamente alla rinascita morale di un paese soggiogato da un ventennio di dittatura fascista e da mesi di occupazione nazista.

Questa immagine, sembra quasi superfluo evidenziarlo, ricordano a colpo d’occhio i versi meravigliosi, e probabilmente tra i più famosi, del grande cantautore Faber, che ci ricordano l’orrore della guerra:

0 0 voti
Rating articolo
Sottoscrivi
Notificami
Lascia un tuo commento
Lascia un tuo commento

0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
3d book display image of Il golfo ai poeti

L'ultimo arrivato!

Immaginate di tornare indietro nel tempo, 150 anni fa e ripercorrere le strade che circondavano uno dei luoghi più incantevoli del Bel paese: il golfo dei poeti. Oggi quella meraviglia è circondata da una quantità impressionante di muri, fili spinati ed un cartello: "Zona militare". un viaggio per guardare con spirito critico al presente, fotografarlo e raccontarlo nella sua realtà, quella che spesso viene celata dietro ombre di silenzio, nell’intento di prendere coscienza di ciò che non funziona, di ciò che andrebbe modificato, ma soprattutto di ciò che va impedito nel prossimo futuro, rivedendo profondamente un’occasione storica che altrimenti verrebbe a mancare.

ACQUISTA!
0
Mi piacerebbe conoscere il tuo pensiero. Lascia un tuo commentox
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: