Diario di bordo

Diario di bordoIl blog, un Diario di bordo, un’esperienza nata con fulmineoltreilponte.it ed il suo diario, Campo di lancio, che si è trasformata ed evoluta in questa nuova veste. Analisi, opinioni, informazioni e curiosità, pensieri critici e sentimenti. Insomma una voce scossa dal mondo che ci circonda, dalla necessità di imprimere nella mente e non dimenticare, perché “un popolo senza memoria è un popolo senza storia e senza futuro“. Un modo per fissare, archiviare, custodire, ciò che accade intorno a noi e mettere a disposizione di tutte/i il proprio percorso, condividerlo.

Un fiume in piena di notizie ci inonda ogni giorno. Ci riteniamo informati, ma stiamo annegando in un rumore di fondo. Il blog, un Diario di bordo, vuole essere anche uno squillo, un sussulto. Riflessioni, narrazioni, approfondimenti, dati e riferimenti come esercizio personale, ma anche contributo collettivo. Un modo per condividere la necessità critica su ciò che ci circonda. Nessun megafono (mi incepperei), ma dalla necessità di riflettere, silenziosamente in mezzo a folle urlante, per poter trovare una sitenti in un dialogo multipolare. Qui troverete tutti i miei articoli, potrete commentarli e se volete condividerli.

Questa pagina ha come icona Antonio Gramsci,

Odio gli indifferenti. Credo come Hebbel che «vivere vuol dire essere partigiani»


  • Come nuotare in un oceano congelato
    “Come scavare a mani nude nella terra, per sentire il sangue mescolarsi con la pioggia, come nuotare in un oceano congelato per sentire il cuore che ti esplode dentro il petto“. Chissà se mi perdonerà chi ha scritto queste versi meravigliosi. Sta di fatto che, in un impeto etimologico di nostalgia, questi versi rievocano immagini.
  • Marola ieri, oggi e domani...
    Marola ieri, oggi e domani, il prossimo appuntamento al Birrificio del Golfo, sabato 8 febbraio, dalle ore 18. Occasione speciale, la presentazione della nuova birra del birrificio artigianale spezzino, che porterà il nome della borgata senza mare, Marola. Alle 18 si aprirà la serata con un incontro organizzato dai MuratiVivi. Uno squarcio storico, per non dimenticare
  • Il radar qatariota nella base italiana
    Pazienza, direbbe qualcuno, sacrificare la salute per l’onore della patria, ma se il radar che gira nella base italiana è qatariota, che patriottismo è? Dunque ancora una volta, l’associazione MuratiVivi di Marola, prende carta e penna, nell’era digitale, e scrive. Questa volta, i primi mittenti sono i media, giornali, siti web, televisioni e radio. L’elenco
  • Sul ponte sventola bandiera qatariota
    Il radar gira e fin qui, nessuna novità, come purtroppo accade di sovente, ma ai moli tricolore spezzini questa volta sul ponte sventola bandiera qatariota. Per chi si fosse perso qualche puntata precedente, occorre fare qualche riepilogo. https://www.tuttosaraniente.it/wp-content/uploads/2025/01/Video-Radar-LHD-Trieste-16-gennaio-2024_ore14_33.mp4 Dove. Tanto per cambiare, molo Varicella, base navale della Marina militare alla Spezia. Noto alle cronache per
  • intrecci di memorie
    Mimnésco, memoria, un’attività della mente, la facoltà di mantenere in vita il passato, con i suoi intrecci. Quante volte occorre ricercare, attraverso diversi strumenti, spunti idonei per progettare le attività per i miei alunni, una bella classe di bambini di otto anni. Durante le feste di Natele sento vicina la Giornata del Memoria, data emblema
  • L'Italia ripudia la guerra
    L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni. Promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte
  • Featured Video Play Icon
    Se vogliamo che tutto rimanga com’è, bisogna che tutto cambi, in altri termini, cambiare tutto per non cambiare nulla. Tocca prender in prestito le parole del Gattopardo, per ragionare di tutt’altro. Dopo poco più di tre anni l’Arsenale militare della Spezia cambia direzione. Un iter anonimamente cerimoniale, una prassi. Il nuovo direttore è il contrammiraglio
  • C'è posta per voi
    Capitaneria di porto, ARPAL, ASL5, Sindaco Peracchini, c’è posta per voi. Il 16 gennaio un video pubblicato sui social network, testimonia il movimento di un radar dell’unità navale LHD Trieste. L’unità è ormeggiata nel parcheggio Varicella, a poche centinaia di metri dalle case della gente. Il radar in questione è un Kronos Power Shield (AESA
  • Si vis pacem, para bellum
    2000 anni di storia e di evoluzione della specie e siamo ancora al “Si vis pacem, para bellum“. Esigenze evolutive o voci di bilancio? Mentre la religione del nostro tempo (i sondaggi) danno sempre più in rialzo le paure guerrafondaie, i governanti (o i mandatari), puntano decisamente a spendere soldi pubblici nel preparare, o nel
  • Featured Video Play Icon
    Marty Feldman, riesumando il cadavere che avrebbe dato il corpo a Frankenstein Jr., esclama: “potrebbe esser peggio“. Vuoi vedere che sono capaci solo di lagnarsi? Un po’ come Feldman e Wilder nei panni del dr. Frenkenstin e di Aigor? Come spesso accade c’è una scintilla che porta a riflettere e, in questo caso, analizzare. Questa
  • Cauterizzare le ferite, vivere per il solo senso che ha
    L’auto procede in una notte gelida, su una strada di provincia: “Cauterizzare le ferite, vivere per il solo senso che ha“. Il cd era entrato da poco nell’autoradio, quando le autoradio ingoiavano ancora i cd. Il momento ridanciano, seguì la proposta musicale con irriverenza e superficialità. Ma la prima traccia era partita. Le curve della
  • Se a conti fatti son beati i matti, l’LHD Trieste fulge super mare. Per qualcuno parrebbe un afflato antipatriottico, un irriverente accostamento, eppure fino ad oggi lo splendore superficiale pare appannato dalle torbide acque in cui naviga il fiore all’occhiello della marina della Repubblica. Tant’è che anche chi nutre certezze granitiche ha intravisto qualche crepa.
  • La strana storia del signor Bugiardini
    Questa può essere una storia vera, forse frutto della fantasia, ma certamente è una strana storia, quella del signor Bugiardini. Una come tante, sussurrata da venti di maestrale, nelle tiepide sere d’ di fine estate, lungo le scogliere di un golfo come tanti. C’era una volta una città meravigliosa. Le case, placide, erano adagiate sul
  • Promesse da marinai
    Tolta la patina di retorica, tolta la coltre di marketing comunicativo, quel che restano, quando si tratta di aree militari e posti di lavoro, sono le promesse da marinai. Così come secondo l’adagio, una volta salpati, i marinai non sarebbero tornati nei porti dove lasciavano speranzosi amori, così la litania delle assunzioni, associata all’occupazione di
  • Lunedì 25 novembre, dalle 17 in Piazza Mentana alla Spezia il 124° presidio, “Se vogliamo la Pace prepariamo la Pace”, organizzato dalla Rete spezzina pace e disarmo, sarà il terzo appuntamento dedicato ancora al progetto Basi blu. Questo presidio sintetizzerà le precedenti iniziative, sulla contrarietà al progetto Basi blu e rilanciando una serie di proposte,
3d book display image of Il golfo ai poeti

L'ultimo arrivato!

Questo bellissimo saggio ci racconta come la cultura di guerra e di morte genera gli stessi mostri in tutto il Paese: pessimismo, obbedienza, passività, senso di sconfitta, conformismo, opportunismo, clientelismo. Figli di un dio minore, vittime e colpevoli allo stesso tempo dei propri mali. Politici e rappresentanti istituzionali fotocopia. Iene e sciacalli ai banchetti delle opere pubbliche e gattopardi perché cambi tutto purché non cambi nulla.

Lo scenario che ci delinea e ci offre queste pagine che seguiranno è certamente doloroso, tragico, inquietante, ma in questo suo coraggioso e generoso atto di denuncia traspare sempre lo smisurato amore per La Spezia, per il suo Golfo, il suo Mare. Pagine e immagini che feriscono il cuore ma in cui respiriamo ancora speranza ed utopia. Che un’altra città sia davvero ancora possibile, viva, libera, aperta, felice. Un laboratorio di Pace.

Antonio Mazzeo

ORDINALO!