Categoria: Analisi

Fili sospesi della memoria per capire
Analisi

Fili sospesi della memoria per capire

Mi perdoneranno i miei lettori se salto subito alle (mie) conclusioni ritenendo che i Fili sospesi della memoria  servano per capire. La visione del documentario realizzato da Genova 20-01 è stata talmente emozionante che non valeva la pena minimizzarlo nella misura social. Occorre riflettere, porsi dei dubbi, farsi tante domande, senza l’ambizione di avere già […]

William Domenichini 
Ecco il nuovo centro manutenzione sonar
Analisi Il golfo ai poeti Libri

Ecco il nuovo centro manutenzione sonar

Tanto tuonò, che piovve, ed ecco il nuovo Centro Integrato di Supporto, dedicato alla manutenzione dei sonar. Smentiti i “mugugnoni” che si lagnano della festa della Marina, del calo occupazionale nell’Arsenale spezzino. Ma, alla faccia delle promesse per nuove assunzioni, udite, udite, sarà privato. É l’azienda interessata a darne notizia, Thales , colosso francese, leader nella […]

William Domenichini 
Portaeromobili (LHA) Garibaldi al molo Varicella
Analisi Il golfo ai poeti Libri Local

L’Arsenale lastricato di buone intenzioni

Se la strada dell’inferno è lastricata di buone intenzioni, quella dell’arsenale spezzino di annunci e promesse. Anzi, una lunga storia quella delle passerelle dei ministri, e della politica (con la p minuscola). La giornata inaugurale della fiera bellica SeaFuture, la fiera dell’ipocrisia di chi sostiene guerre per procura, facendone elemento di business ben poco sostenibile, […]

William Domenichini 
Contro la censura, demilitarizziamo La Spezia.
Analisi Local

Al lavoro ed alla guerra

All’armi, all’armi o al lavoro ed alla guerra? Not in my name. Ma nel dubbio, in tempi di trasversalismo e di fiere belliche, qualche domanda è il caso di porcela. Quali sono le connessioni tra la politica e il sottobosco dei consigli di amministrazione delle aziende, delle fondazioni, del sistema militare? Pronti ad indignarci, giustamente, […]

William Domenichini 
Analisi Global

Interessi al mondo subacqueo o alle fonti fossili?

Interessi al mondo subacqueo o alle fonti fossili? Geopolitica, strategia, interessi del mondo subacqueo è il titolo del white paper che sarà presentato il 27 marzo 2023, presso l’Accademia Navale di Livorno. Realizzato da Fondazione Leonardo-Civiltà delle Macchine e Marina Militare con collaborazioni universitarie, si preannuncia come un ulteriore conferma che i quattrini pubblici investiti […]

William Domenichini 
Analisi Global Local

Dai profitti mi guardi iddio, la bolletta la pago io

Le attività militari delle forze armate, l’adeguamento delle sue infrastrutture portuali alle direttive NATO, le dinamiche dei colossi dell’energia ed il loro impatto nell’ambiente, sono state oggetto di approfondimento. Visti i tempi, gli sviluppi ed il flusso inondante di informazioni a cui siamo sottoposti, può esser utile ripartire dalle puntate precedenti per guardare ancora più […]

William Domenichini 
Balipedio Cottrau
Analisi Il golfo ai poeti Libri Local

Un poligono patrimonio dell’umanità

Cosa ci fa un poligono in un’area patrimonio dell’umanità? Delle tante militarizzazioni del golfo che fu dei poeti, il balipedio Cottrau, come ho già affrontato, rappresenta a pieno titolo il cliché di espropriazione di luoghi meravigliosi e del loro inquinamento. Un’area destinata a poligono di tiro sperimentale per armi balistiche e di artiglieria, si presenta […]

William Domenichini 
3d book display image of Il golfo ai poeti

L'ultimo arrivato!

Questo bellissimo saggio ci racconta come la cultura di guerra e di morte genera gli stessi mostri in tutto il Paese: pessimismo, obbedienza, passività, senso di sconfitta, conformismo, opportunismo, clientelismo. Figli di un dio minore, vittime e colpevoli allo stesso tempo dei propri mali. Politici e rappresentanti istituzionali fotocopia. Iene e sciacalli ai banchetti delle opere pubbliche e gattopardi perché cambi tutto purché non cambi nulla.

Lo scenario che ci delinea e ci offre queste pagine che seguiranno è certamente doloroso, tragico, inquietante, ma in questo suo coraggioso e generoso atto di denuncia traspare sempre lo smisurato amore per La Spezia, per il suo Golfo, il suo Mare. Pagine e immagini che feriscono il cuore ma in cui respiriamo ancora speranza ed utopia. Che un’altra città sia davvero ancora possibile, viva, libera, aperta, felice. Un laboratorio di Pace.

Antonio Mazzeo

ORDINALO!