Analisi Global
William Domenichini  

Il fastidioso giornalismo d’inchiesta

Il fastidioso giornalismo d’inchiesta, come quello di Seymour Hersh, che ha qualche confidenza con il Premio Pulitzer (e con tanti altri riconoscimenti), secondo il quale emergerebbe come l’establishment statunitense fosse direttamente responsabile dell’esplosione che ha causato la distruzione dei gasdotti baltici russo-tedeschi. Ha ragione o torto? E se proprio questa domanda fosse sbagliata?

Riporto un interessantissima analisi di Giuliano Marrucci (Ottolina TV) per avere un’idea di come il giornalismo d’inchiesta, nell’era post moderna, sia semplicemente scomparso. Qualcuno potrebbe dire, possiamo vivere lo stesso. Certo che si, ma allo scuro delle dinamiche che sono cause dirette dei disastri che avvengono nel pianeta, o più semplicemente dando per scontato che tutto ciò che viene detto a reti unificate sia la sola ed una verità possibile. Ecco perché sarebbe quanto mai opportuno che esistessero persone che chiedono al potere conto delle decisioni che assumono.

Per avere un quadro più completo, riportiamo l’articolo di Seymour Hersh (in parallelo la traduzione di Alessandro Scassellati), ad imperitura memoria.

How America Took Out The Nord Stream Pipeline

The New York Times called it a “mystery,” but the United States executed a covert sea operation that was kept secret—until now

The U.S. Navy’s Diving and Salvage Center can be found in a location as obscure as its name – down what was once a country lane in rural Panama City, a now–booming resort city in the southwestern panhandle of Florida, 70 miles south of the Alabama border. The center’s complex is as nondescript as its location – a drab concrete post–World War II structure that has the look of a vocational high school on the west side of Chicago. A coin–operated laundromat and a dance school are across what is now a four–lane road. The center has been training highly skilled deep–water divers for decades who, once assigned to American military units worldwide, are capable of technical diving to do the good – using C4 explosives to clear harbors and beaches of debris and unexploded ordnance – as well as the bad, like blowing up foreign oil rigs, fouling intake valves for undersea power plants, destroying locks on crucial shipping canals. The Panama City center, which boasts the second largest indoor pool in America, was the perfect place to recruit the best, and most taciturn, graduates of the diving school who successfully did last summer what they had been authorized to do 260 feet under the surface of the Baltic Sea.

Last June, the Navy divers, operating under the cover of a widely publicized mid–summer NATO exercise known as BALTOPS 22, planted the remotely triggered explosives that, three months later, destroyed three of the four Nord Stream pipelines, according to a source with direct knowledge of the operational planning.

Two of the pipelines, which were known collectively as Nord Stream 1, had been providing Germany and much of Western Europe with cheap Russian natural gas for more than a decade. A second pair of pipelines, called Nord Stream 2, had been built but were not yet operational. Now, with Russian troops massing on the Ukrainian border and the bloodiest war in Europe since 1945 looming, President Joseph Biden saw the pipelines as a vehicle for Vladimir Putin to weaponize natural gas for his political and territorial ambitions.

Asked for comment, Adrienne Watson, a White House spokesperson, said in an email, “This is false and complete fiction.” Tammy Thorp, a spokesperson for the Central Intelligence Agency, similarly wrote: “This claim is completely and utterly false.

Biden’s decision to sabotage the pipelines came after more than nine months of highly secret back and forth debate inside Washington’s national security community about how to best achieve that goal. For much of that time, the issue was not whether to do the mission, but how to get it done with no overt clue as to who was responsible.

There was a vital bureaucratic reason for relying on the graduates of the center’s hardcore diving school in Panama City. The divers were Navy only, and not members of America’s Special Operations Command, whose covert operations must be reported to Congress and briefed in advance to the Senate and House leadership – the so–called Gang of Eight. The Biden Administration was doing everything possible to avoid leaks as the planning took place late in 2021 and into the first months of 2022.

President Biden and his foreign policy team – National Security Adviser Jake Sullivan, Secretary of State Tony Blinken, and Victoria Nuland, the Undersecretary of State for Policy – had been vocal and consistent in their hostility to the two pipelines, which ran side by side for 750 miles under the Baltic Sea from two different ports in northeastern Russia near the Estonian border, passing close to the Danish island of Bornholm before ending in northern Germany.

The direct route, which bypassed any need to transit Ukraine, had been a boon for the German economy, which enjoyed an abundance of cheap Russian natural gas – enough to run its factories and heat its homes while enabling German distributors to sell excess gas, at a profit, throughout Western Europe. Action that could be traced to the administration would violate US promises to minimize direct conflict with Russia. Secrecy was essential.

From its earliest days, Nord Stream 1 was seen by Washington and its anti–Russian NATO partners as a threat to western dominance. The holding company behind it, Nord Stream AG, was incorporated in Switzerland in 2005 in partnership with Gazprom, a publicly traded Russian company producing enormous profits for shareholders which is dominated by oligarchs known to be in the thrall of Putin. Gazprom controlled 51 percent of the company, with four European energy firms – one in France, one in the Netherlands and two in Germany – sharing the remaining 49 percent of stock, and having the right to control downstream sales of the inexpensive natural gas to local distributors in Germany and Western Europe. Gazprom’s profits were shared with the Russian government, and state gas and oil revenues were estimated in some years to amount to as much as 45 percent of Russia’s annual budget.

America’s political fears were real: Putin would now have an additional and much–needed major source of income, and Germany and the rest of Western Europe would become addicted to low–cost natural gas supplied by Russia – while diminishing European reliance on America. In fact, that’s exactly what happened. Many Germans saw Nord Stream 1 as part of the deliverance of former Chancellor Willy Brandt’s famed Ostpolitik theory, which would enable postwar Germany to rehabilitate itself and other European nations destroyed in World War II by, among other initiatives, utilizing cheap Russian gas to fuel a prosperous Western European market and trading economy.

Nord Stream 1 was dangerous enough, in the view of NATO and Washington, but Nord Stream 2, whose construction was completed in September of 2021, would, if approved by German regulators, double the amount of cheap gas that would be available to Germany and Western Europe. The second pipeline also would provide enough gas for more than 50 percent of Germany’s annual consumption. Tensions were constantly escalating between Russia and NATO, backed by the aggressive foreign policy of the Biden Administration.

Opposition to Nord Stream 2 flared on the eve of the Biden inauguration in January 2021, when Senate Republicans, led by Ted Cruz of Texas, repeatedly raised the political threat of cheap Russian natural gas during the confirmation hearing of Blinken as Secretary of State. By then a unified Senate had successfully passed a law that, as Cruz told Blinken, “halted [the pipeline] in its tracks.” There would be enormous political and economic pressure from the German government, then headed by Angela Merkel, to get the second pipeline online.

Would Biden stand up to the Germans? Blinken said yes, but added that he had not discussed the specifics of the incoming President’s views. “I know his strong conviction that this is a bad idea, the Nord Stream 2,” he said. “I know that he would have us use every persuasive tool that we have to convince our friends and partners, including Germany, not to move forward with it.

A few months later, as the construction of the second pipeline neared completion, Biden blinked. That May, in a stunning turnaround, the administration waived sanctions against Nord Stream AG, with a State Department official conceding that trying to stop the pipeline through sanctions and diplomacy had “always been a long shot.” Behind the scenes, administration officials reportedly urged Ukrainian President Volodymyr Zelensky, by then facing a threat of Russian invasion, not to criticize the move.

There were immediate consequences. Senate Republicans, led by Cruz, announced an immediate blockade of all of Biden’s foreign policy nominees and delayed passage of the annual defense bill for months, deep into the fall. Politico later depicted Biden’s turnabout on the second Russian pipeline as “the one decision, arguably more than the chaotic military withdrawal from Afghanistan, that has imperiled Biden’s agenda.

The administration was floundering, despite getting a reprieve on the crisis in mid–November, when Germany’s energy regulators suspended approval of the second Nord Stream pipeline. Natural gas prices surged 8% within days, amid growing fears in Germany and Europe that the pipeline suspension and the growing possibility of a war between Russia and Ukraine would lead to a very much unwanted cold winter. It was not clear to Washington just where Olaf Scholz, Germany’s newly appointed chancellor, stood. Months earlier, after the fall of Afghanistan, Scholtz had publicly endorsed French President Emmanuel Macron’s call for a more autonomous European foreign policy in a speech in Prague – clearly suggesting less reliance on Washington and its mercurial actions.

Throughout all of this, Russian troops had been steadily and ominously building up on the borders of Ukraine, and by the end of December more than 100,000 soldiers were in position to strike from Belarus and Crimea. Alarm was growing in Washington, including an assessment from Blinken that those troop numbers could be “doubled in short order.

The administration’s attention once again was focused on Nord Stream. As long as Europe remained dependent on the pipelines for cheap natural gas, Washington was afraid that countries like Germany would be reluctant to supply Ukraine with the money and weapons it needed to defeat Russia.

It was at this unsettled moment that Biden authorized Jake Sullivan to bring together an interagency group to come up with a plan.

All options were to be on the table. But only one would emerge.

PLANNING

In December of 2021, two months before the first Russian tanks rolled into Ukraine, Jake Sullivan convened a meeting of a newly formed task force – men and women from the Joint Chiefs of Staff, the CIA, and the State and Treasury Departments – and asked for recommendations about how to respond to Putin’s impending invasion.

It would be the first of a series of top–secret meetings, in a secure room on a top floor of the Old Executive Office Building, adjacent to the White House, that was also the home of the President’s Foreign Intelligence Advisory Board (PFIAB). There was the usual back and forth chatter that eventually led to a crucial preliminary question: Would the recommendation forwarded by the group to the President be reversible – such as another layer of sanctions and currency restrictions – or irreversible – that is, kinetic actions, which could not be undone?

What became clear to participants, according to the source with direct knowledge of the process, is that Sullivan intended for the group to come up with a plan for the destruction of the two Nord Stream pipelines – and that he was delivering on the desires of the President.

Over the next several meetings, the participants debated options for an attack. The Navy proposed using a newly commissioned submarine to assault the pipeline directly. The Air Force discussed dropping bombs with delayed fuses that could be set off remotely. The CIA argued that whatever was done, it would have to be covert. Everyone involved understood the stakes. “This is not kiddie stuff,” the source said. If the attack were traceable to the United States, “It’s an act of war.

At the time, the CIA was directed by William Burns, a mild–mannered former ambassador to Russia who had served as deputy secretary of state in the Obama Administration. Burns quickly authorized an Agency working group whose ad hoc members included – by chance – someone who was familiar with the capabilities of the Navy’s deep–sea divers in Panama City. Over the next few weeks, members of the CIA’s working group began to craft a plan for a covert operation that would use deep–sea divers to trigger an explosion along the pipeline.

Something like this had been done before. In 1971, the American intelligence community learned from still undisclosed sources that two important units of the Russian Navy were communicating via an undersea cable buried in the Sea of Okhotsk, on Russia’s Far East Coast. The cable linked a regional Navy command to the mainland headquarters at Vladivostok.

A hand–picked team of Central Intelligence Agency and National Security Agency operatives was assembled somewhere in the Washington area, under deep cover, and worked out a plan, using Navy divers, modified submarines and a deep–submarine rescue vehicle, that succeeded, after much trial and error, in locating the Russian cable. The divers planted a sophisticated listening device on the cable that successfully intercepted the Russian traffic and recorded it on a taping system.

The NSA learned that senior Russian navy officers, convinced of the security of their communication link, chatted away with their peers without encryption. The recording device and its tape had to be replaced monthly and the project rolled on merrily for a decade until it was compromised by a forty–four–year–old civilian NSA technician named Ronald Pelton who was fluent in Russian. Pelton was betrayed by a Russian defector in 1985 and sentenced to prison. He was paid just $5,000 by the Russians for his revelations about the operation, along with $35,000 for other Russian operational data he provided that was never made public.

That underwater success, codenamed Ivy Bells, was innovative and risky, and produced invaluable intelligence about the Russian Navy’s intentions and planning.

Still, the interagency group was initially skeptical of the CIA’s enthusiasm for a covert deep–sea attack. There were too many unanswered questions. The waters of the Baltic Sea were heavily patrolled by the Russian navy, and there were no oil rigs that could be used as cover for a diving operation. Would the divers have to go to Estonia, right across the border from Russia’s natural gas loading docks, to train for the mission? “It would be a goat fuck,” the Agency was told.

Throughout “all of this scheming,” the source said, “some working guys in the CIA and the State Department were saying,Don’t do this. It’s stupid and will be a political nightmare if it comes out.’”

Nevertheless, in early 2022, the CIA working group reported back to Sullivan’s interagency group: “We have a way to blow up the pipelines.

What came next was stunning. On February 7, less than three weeks before the seemingly inevitable Russian invasion of Ukraine, Biden met in his White House office with German Chancellor Olaf Scholz, who, after some wobbling, was now firmly on the American team. At the press briefing that followed, Biden defiantly said, “If Russia invades . . . there will be no longer a Nord Stream 2. We will bring an end to it.

Twenty days earlier, Undersecretary Nuland had delivered essentially the same message at a State Department briefing, with little press coverage. “I want to be very clear to you today,” she said in response to a question. “If Russia invades Ukraine, one way or another Nord Stream 2 will not move forward.

Several of those involved in planning the pipeline mission were dismayed by what they viewed as indirect references to the attack.

It was like putting an atomic bomb on the ground in Tokyo and telling the Japanese that we are going to detonate it,” the source said. “The plan was for the options to be executed post invasion and not advertised publicly. Biden simply didn’t get it or ignored it.

Biden’s and Nuland’s indiscretion, if that is what it was, might have frustrated some of the planners. But it also created an opportunity. According to the source, some of the senior officials of the CIA determined that blowing up the pipeline “no longer could be considered a covert option because the President just announced that we knew how to do it.”

The plan to blow up Nord Stream 1 and 2 was suddenly downgraded from a covert operation requiring that Congress be informed to one that was deemed as a highly classified intelligence operation with U.S. military support. Under the law, the source explained, “There was no longer a legal requirement to report the operation to Congress. All they had to do now is just do it – but it still had to be secret. The Russians have superlative surveillance of the Baltic Sea.

The Agency working group members had no direct contact with the White House, and were eager to find out if the President meant what he’d said – that is, if the mission was now a go. The source recalled, “Bill Burns comes back and says, ‘Do it.’”

The Norwegian navy was quick to find the right spot, in the shallow water a few miles off Denmark’s Bornholm Island . . .

THE OPERATION

Norway was the perfect place to base the mission.

In the past few years of East–West crisis, the U.S. military has vastly expanded its presence inside Norway, whose western border runs 1,400 miles along the north Atlantic Ocean and merges above the Arctic Circle with Russia. The Pentagon has created high paying jobs and contracts, amid some local controversy, by investing hundreds of millions of dollars to upgrade and expand American Navy and Air Force facilities in Norway. The new works included, most importantly, an advanced synthetic aperture radar far up north that was capable of penetrating deep into Russia and came online just as the American intelligence community lost access to a series of long–range listening sites inside China.

A newly refurbished American submarine base, which had been under construction for years, had become operational and more American submarines were now able to work closely with their Norwegian colleagues to monitor and spy on a major Russian nuclear redoubt 250 miles to the east, on the Kola Peninsula. America also has vastly expanded a Norwegian air base in the north and delivered to the Norwegian air force a fleet of Boeing–built P8 Poseidon patrol planes to bolster its long–range spying on all things Russia.

In return, the Norwegian government angered liberals and some moderates in its parliament last November by passing the Supplementary Defense Cooperation Agreement (SDCA). Under the new deal, the U.S. legal system would have jurisdiction in certain “agreed areas” in the North over American soldiers accused of crimes off base, as well as over those Norwegian citizens accused or suspected of interfering with the work at the base.

Norway was one of the original signatories of the NATO Treaty in 1949, in the early days of the Cold War. Today, the secretary general of NATO is Jens Stoltenberg, a committed anti–communist, who served as Norway’s prime minister for eight years before moving to his high NATO post, with American backing, in 2014. He was a hardliner on all things Putin and Russia who had cooperated with the American intelligence community since the Vietnam War. He has been trusted completely since. “He is the glove that fits the American hand,” the source said.

Back in Washington, planners knew they had to go to Norway. “They hated the Russians, and the Norwegian navy was full of superb sailors and divers who had generations of experience in highly profitable deep–sea oil and gas exploration,” the source said. They also could be trusted to keep the mission secret. (The Norwegians may have had other interests as well. The destruction of Nord Stream – if the Americans could pull it off – would allow Norway to sell vastly more of its own natural gas to Europe.)

Sometime in March, a few members of the team flew to Norway to meet with the Norwegian Secret Service and Navy. One of the key questions was where exactly in the Baltic Sea was the best place to plant the explosives. Nord Stream 1 and 2, each with two sets of pipelines, were separated much of the way by little more than a mile as they made their run to the port of Greifswald in the far northeast of Germany.

The Norwegian navy was quick to find the right spot, in the shallow waters of the Baltic sea a few miles off Denmark’s Bornholm Island. The pipelines ran more than a mile apart along a seafloor that was only 260 feet deep. That would be well within the range of the divers, who, operating from a Norwegian Alta class mine hunter, would dive with a mixture of oxygen, nitrogen and helium streaming from their tanks, and plant shaped C4 charges on the four pipelines with concrete protective covers. It would be tedious, time consuming and dangerous work, but the waters off Bornholm had another advantage: there were no major tidal currents, which would have made the task of diving much more difficult.

After a bit of research, the Americans were all in.

At this point, the Navy’s obscure deep–diving group in Panama City once again came into play. The deep–sea schools at Panama City, whose trainees participated in Ivy Bells, are seen as an unwanted backwater by the elite graduates of the Naval Academy in Annapolis, who typically seek the glory of being assigned as a Seal, fighter pilot, or submariner. If one must become a “Black Shoe” – that is, a member of the less desirable surface ship command – there is always at least duty on a destroyer, cruiser or amphibious ship. The least glamorous of all is mine warfare. Its divers never appear in Hollywood movies, or on the cover of popular magazines.

The best divers with deep diving qualifications are a tight community, and only the very best are recruited for the operation and told to be prepared to be summoned to the CIA in Washington,” the source said.

The Norwegians and Americans had a location and the operatives, but there was another concern: any unusual underwater activity in the waters off Bornholm might draw the attention of the Swedish or Danish navies, which could report it.

Denmark had also been one of the original NATO signatories and was known in the intelligence community for its special ties to the United Kingdom. Sweden had applied for membership into NATO, and had demonstrated its great skill in managing its underwater sound and magnetic sensor systems that successfully tracked Russian submarines that would occasionally show up in remote waters of the Swedish archipelago and be forced to the surface.

The Norwegians joined the Americans in insisting that some senior officials in Denmark and Sweden had to be briefed in general terms about possible diving activity in the area. In that way, someone higher up could intervene and keep a report out of the chain of command, thus insulating the pipeline operation. “What they were told and what they knew were purposely different,” the source told me. (The Norwegian embassy, asked to comment on this story, did not respond.)

The Norwegians were key to solving other hurdles. The Russian navy was known to possess surveillance technology capable of spotting, and triggering, underwater mines. The American explosive devices needed to be camouflaged in a way that would make them appear to the Russian system as part of the natural background – something that required adapting to the specific salinity of the water. The Norwegians had a fix.

The Norwegians also had a solution to the crucial question of when the operation should take place. Every June, for the past 21 years, the American Sixth Fleet, whose flagship is based in Gaeta, Italy, south of Rome, has sponsored a major NATO exercise in the Baltic Sea involving scores of allied ships throughout the region. The current exercise, held in June, would be known as Baltic Operations 22, or BALTOPS 22. The Norwegians proposed this would be the ideal cover to plant the mines.

The Americans provided one vital element: they convinced the Sixth Fleet planners to add a research and development exercise to the program. The exercise, as made public by the Navy, involved the Sixth Fleet in collaboration with the Navy’s “research and warfare centers.” The at–sea event would be held off the coast of Bornholm Island and involve NATO teams of divers planting mines, with competing teams using the latest underwater technology to find and destroy them.

It was both a useful exercise and ingenious cover. The Panama City boys would do their thing and the C4 explosives would be in place by the end of BALTOPS22, with a 48–hour timer attached. All of the Americans and Norwegians would be long gone by the first explosion.

The days were counting down. “The clock was ticking, and we were nearing mission accomplished,” the source said.

And then: Washington had second thoughts. The bombs would still be planted during BALTOPS, but the White House worried that a two–day window for their detonation would be too close to the end of the exercise, and it would be obvious that America had been involved.

Instead, the White House had a new request: “Can the guys in the field come up with some way to blow the pipelines later on command?

Some members of the planning team were angered and frustrated by the President’s seeming indecision. The Panama City divers had repeatedly practiced planting the C4 on pipelines, as they would during BALTOPS, but now the team in Norway had to come up with a way to give Biden what he wanted – the ability to issue a successful execution order at a time of his choosing.

Being tasked with an arbitrary, last–minute change was something the CIA was accustomed to managing. But it also renewed the concerns some shared over the necessity, and legality, of the entire operation.

The President’s secret orders also evoked the CIA’s dilemma in the Vietnam War days, when President Johnson, confronted by growing anti–Vietnam War sentiment, ordered the Agency to violate its charter – which specifically barred it from operating inside America – by spying on antiwar leaders to determine whether they were being controlled by Communist Russia.

The agency ultimately acquiesced, and throughout the 1970s it became clear just how far it had been willing to go. There were subsequent newspaper revelations in the aftermath of the Watergate scandals about the Agency’s spying on American citizens, its involvement in the assassination of foreign leaders and its undermining of the socialist government of Salvador Allende.

Those revelations led to a dramatic series of hearings in the mid–1970s in the Senate, led by Frank Church of Idaho, that made it clear that Richard Helms, the Agency director at the time, accepted that he had an obligation to do what the President wanted, even if it meant violating the law.

In unpublished, closed–door testimony, Helms ruefully explained that “you almost have an Immaculate Conception when you do something” under secret orders from a President. “Whether it’s right that you should have it, or wrong that you shall have it, [the CIA] works under different rules and ground rules than any other part of the government.” He was essentially telling the Senators that he, as head of the CIA, understood that he had been working for the Crown, and not the Constitution.

The Americans at work in Norway operated under the same dynamic, and dutifully began working on the new problem – how to remotely detonate the C4 explosives on Biden’s order. It was a much more demanding assignment than those in Washington understood. There was no way for the team in Norway to know when the President might push the button. Would it be in a few weeks, in many months or in half a year or longer?

The C4 attached to the pipelines would be triggered by a sonar buoy dropped by a plane on short notice, but the procedure involved the most advanced signal processing technology. Once in place, the delayed timing devices attached to any of the four pipelines could be accidentally triggered by the complex mix of ocean background noises throughout the heavily trafficked Baltic Sea – from near and distant ships, underwater drilling, seismic events, waves and even sea creatures. To avoid this, the sonar buoy, once in place, would emit a sequence of unique low frequency tonal sounds – much like those emitted by a flute or a piano – that would be recognized by the timing device and, after a pre–set hours of delay, trigger the explosives. (“You want a signal that is robust enough so that no other signal could accidentally send a pulse that detonated the explosives,” I was told by Dr. Theodore Postol, professor emeritus of science, technology and national security policy at MIT. Postol, who has served as the science adviser to the Pentagon’s Chief of Naval Operations, said the issue facing the group in Norway because of Biden’s delay was one of chance: “The longer the explosives are in the water the greater risk there would be of a random signal that would launch the bombs.”)

On September 26, 2022, a Norwegian Navy P8 surveillance plane made a seemingly routine flight and dropped a sonar buoy. The signal spread underwater, initially to Nord Stream 2 and then on to Nord Stream 1. A few hours later, the high–powered C4 explosives were triggered and three of the four pipelines were put out of commission. Within a few minutes, pools of methane gas that remained in the shuttered pipelines could be seen spreading on the water’s surface and the world learned that something irreversible had taken place.

FALLOUT

In the immediate aftermath of the pipeline bombing, the American media treated it like an unsolved mystery. Russia was repeatedly cited as a likely culprit, spurred on by calculated leaks from the White House – but without ever establishing a clear motive for such an act of self–sabotage, beyond simple retribution. A few months later, when it emerged that Russian authorities had been quietly getting estimates for the cost to repair the pipelines, the New York Times described the news as “complicating theories about who was behind” the attack. No major American newspaper dug into the earlier threats to the pipelines made by Biden and Undersecretary of State Nuland.

While it was never clear why Russia would seek to destroy its own lucrative pipeline, a more telling rationale for the President’s action came from Secretary of State Blinken.

Asked at a press conference last September about the consequences of the worsening energy crisis in Western Europe, Blinken described the moment as a potentially good one:

It’s a tremendous opportunity to once and for all remove the dependence on Russian energy and thus to take away from Vladimir Putin the weaponization of energy as a means of advancing his imperial designs. That’s very significant and that offers tremendous strategic opportunity for the years to come, but meanwhile we’re determined to do everything we possibly can to make sure the consequences of all of this are not borne by citizens in our countries or, for that matter, around the world.

More recently, Victoria Nuland expressed satisfaction at the demise of the newest of the pipelines. Testifying at a Senate Foreign Relations Committee hearing in late January she told Senator Ted Cruz, “​Like you, I am, and I think the Administration is, very gratified to know that Nord Stream 2 is now, as you like to say, a hunk of metal at the bottom of the sea.

The source had a much more streetwise view of Biden’s decision to sabotage more than 1500 miles of Gazprom pipeline as winter approached. “Well,” he said, speaking of the President, “I gotta admit the guy has a pair of balls. He said he was going to do it, and he did.

Asked why he thought the Russians failed to respond, he said cynically, “Maybe they want the capability to do the same things the U.S. did.

It was a beautiful cover story,” he went on. “Behind it was a covert operation that placed experts in the field and equipment that operated on a covert signal.”

The only flaw was the decision to do it.

Come l’America ha eliminato il gasdotto Nord Stream

Il New York Times lo ha definito un “mistero”, ma gli Stati Uniti hanno eseguito un’operazione marittima coperta che è stata tenuta segreta, fino ad ora

Il Diving and Salvage Center della Marina USA si trova in un luogo oscuro come il suo nome – lungo quella che una volta era una strada di campagna nella rurale Panama City, una città turistica ora in forte espansione nella striscia di terra sudoccidentale della Florida, 70 miglia a sud del confine con l’Alabama. Il complesso del centro è anonimo quanto la sua ubicazione – una squallida struttura in cemento del secondo dopoguerra che ha l’aspetto di un liceo professionale nella parte ovest di Chicago. Una lavanderia a gettoni e una scuola di danza si trovano dall’altra parte di quella che oggi è una strada a quattro corsie. Il centro ha addestrato per decenni subacquei altamente qualificati che, una volta assegnati alle unità militari americane in tutto il mondo, sono in grado di effettuare immersioni tecniche per fare il bene – utilizzando esplosivi C4 per ripulire porti e spiagge da detriti e ordigni inesplosi – nonché il male, come far saltare in aria piattaforme petrolifere straniere, intasare le valvole di aspirazione delle centrali elettriche sottomarine, distruggere le chiuse su canali marittimi cruciali. Il centro di Panama City, che vanta la seconda piscina coperta più grande d’America, è stato il luogo perfetto per reclutare i migliori, e i più taciturni, diplomati della scuola sub che l’estate scorsa hanno svolto con successo quello che erano stati autorizzati a fare a 260 piedi sotto la superficie del Mar Baltico.

Lo scorso giugno, i sommozzatori della Marina, operando sotto la copertura di un’esercitazione NATO di metà estate ampiamente pubblicizzata nota come BALTOPS 22, hanno piazzato gli esplosivi a distanza che, tre mesi dopo, hanno distrutto tre dei quattro gasdotti Nord Stream, secondo una fonte con conoscenza diretta della programmazione operativa.

Due dei gasdotti, noti collettivamente come Nord Stream 1, fornivano alla Germania e a gran parte dell’Europa occidentale gas naturale russo a buon mercato da oltre un decennio. Una seconda coppia di gasdotti, chiamata Nord Stream 2, era stata costruita ma non era ancora operativa. Ora, con le truppe russe che si ammassavano sul confine ucraino e la guerra più sanguinosa in Europa dal 1945 incombente, il presidente Joseph Biden ha visto i gasdotti come un veicolo per Vladimir Putin per utilizzare il gas naturale come arma per le sue ambizioni politiche e territoriali.

Alla richiesta di un commento, Adrienne Watson, portavoce della Casa Bianca, ha dichiarato in una e-mail: “Questa è finzione falsa e completa“. Tammy Thorp, un portavoce della Central Intelligence Agency, ha scritto allo stesso modo: “Questa affermazione è completamente e totalmente falsa“.

La decisione di Biden di sabotare i gasdotti è arrivata dopo più di nove mesi di dibattiti altamente segreti all’interno della comunità della sicurezza nazionale di Washington su come raggiungere al meglio tale obiettivo. Per gran parte di quel tempo, il problema non era se portare a termine la missione, ma come portarla a termine senza dare la minima idea di chi fosse il responsabile.

C’era un motivo burocratico vitale per affidarsi ai diplomati della scuola di immersioni del centro a Panama City. I sommozzatori erano solo della Marina, e non membri dello Special Operations Command americano, le cui operazioni segrete dovevano essere riferite al Congresso e informando in anticipo la leadership del Senato e della Camera, la cosiddetta Banda degli Otto. L’amministrazione Biden stava facendo tutto il possibile per evitare fughe di notizie mentre la pianificazione è avvenuta alla fine del 2021 e nei primi mesi del 2022.

Il presidente Biden e il suo team di politica estera – il consigliere per la sicurezza nazionale Jake Sullivan, il segretario di Stato Tony Blinken e Victoria Nuland, il sottosegretario di Stato per la politica – erano stati espliciti e coerenti nella loro ostilità nei confronti dei due gasdotti, che correvano fianco a fianco per 750 miglia sotto il Mar Baltico da due diversi porti nella Russia nord-orientale vicino al confine estone, passando vicino all’isola danese di Bornholm prima di terminare nel nord della Germania.

La rotta diretta, che aggirava qualsiasi necessità di transito in Ucraina, era stata un vantaggio per l’economia tedesca, che godeva di un’abbondanza di gas naturale russo a buon mercato, sufficiente per far funzionare le sue fabbriche e riscaldare le sue case, consentendo ai distributori tedeschi di vendere il gas in eccesso, a un profitto, in tutta l’Europa occidentale. Un’azione riconducibile all’amministrazione violerebbe le promesse degli Stati Uniti di ridurre al minimo il conflitto diretto con la Russia. La segretezza era essenziale.

Fin dai suoi primi giorni, il Nord Stream 1 è stato visto da Washington e dai suoi partner anti-russi della NATO come una minaccia al dominio occidentale. La holding dietro di essa, Nord Stream AG, è stata costituita in Svizzera nel 2005 in collaborazione con Gazprom, una società russa quotata in borsa che produce enormi profitti per gli azionisti, dominata da oligarchi noti per essere alla mercé di Putin. Gazprom controllava il 51% della società, con quattro società energetiche europee – una in Francia, una nei Paesi Bassi e due in Germania – che condividevano il restante 49% delle azioni e avevano il diritto di controllare le vendite a valle del gas naturale a basso costo ai locali distributori in Germania e in Europa occidentale. I profitti di Gazprom sono stati condivisi con il governo russo e le entrate statali di gas e petrolio sono state stimate in alcuni anni fino al 45% del budget annuale della Russia.

I timori politici dell’America erano reali: Putin ora avrebbe avuto una fonte di reddito aggiuntiva e tanto necessaria, e la Germania e il resto dell’Europa occidentale sarebbero diventati dipendenti dal gas naturale a basso costo fornito dalla Russia, riducendo al contempo la dipendenza europea dall’America. In effetti, è esattamente quello che è successo. Molti tedeschi videro il Nord Stream 1 come parte dell’effetto della famosa teoria dell’Ostpolitik dell’ex cancelliere Willy Brandt, che avrebbe consentito alla Germania del dopoguerra di riabilitare se stessa e altre nazioni europee distrutte durante la seconda guerra mondiale, tra le altre iniziative, utilizzando gas russo a buon mercato per alimentare un prospero mercato dell’Europa occidentale e economia commerciale.

Il Nord Stream 1 era abbastanza pericoloso, secondo la NATO e Washington, ma il Nord Stream 2, la cui costruzione è stata completata nel settembre del 2021, se approvato dai regolatori tedeschi, avrebbe raddoppiato la quantità di gas a basso costo che sarebbe stata disponibile per Germania e Europa occidentale. Il secondo gasdotto avrebbe fornito gas sufficiente per oltre il 50% del consumo annuo della Germania. Le tensioni erano in costante aumento tra Russia e NATO, sostenute dall’aggressiva politica estera dell’amministrazione Biden.

L’opposizione al Nord Stream 2 è divampata alla vigilia dell’inaugurazione dell’amministrazione Biden nel gennaio 2021, quando i repubblicani del Senato, guidati da Ted Cruz del Texas, hanno ripetutamente sollevato la minaccia politica del gas naturale russo a buon mercato durante l’udienza di conferma di Blinken come Segretario di Stato. A quel punto un Senato unificato aveva approvato con successo una legge che, come disse Cruz a Blinken, “bloccò [il gasdotto] sul suo percorso“. Ci sarebbero state enormi pressioni politiche ed economiche da parte del governo tedesco, allora guidato da Angela Merkel, per mettere in funzione il secondo gasdotto .

Biden resisterebbe ai tedeschi? Blinken ha detto di sì, ma ha aggiunto di non aver discusso i dettagli delle opinioni del presidente entrante. “Conosco la sua forte convinzione che questa sia una cattiva idea, il Nord Stream 2“, ha detto. “So che vorrebbe che usiamo ogni strumento persuasivo che abbiamo per convincere i nostri amici e partner, compresa la Germania, a non andare avanti“.

Pochi mesi dopo, mentre la costruzione del secondo gasdotto si avvicinava al completamento, Biden sbatté le palpebre. Quel maggio, con una sorprendente inversione di posizione, l’amministrazione ha rinunciato alle sanzioni contro Nord Stream AG, con un funzionario del Dipartimento di Stato che ha ammesso che il tentativo di fermare il gasdotto attraverso sanzioni e diplomazia era “sempre stato un azzardo“. Dietro le quinte, secondo quanto riferito, i funzionari dell’amministrazione hanno esortato il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, a quel punto minacciato di invasione russa, a non criticare la mossa.

Ci furono conseguenze immediate. I repubblicani del Senato, guidati da Cruz, hanno annunciato un blocco immediato di tutti i candidati alla politica estera di Biden e hanno ritardato l’approvazione del disegno di legge annuale sulla difesa per mesi, fino all’autunno. Politico in seguito ha descritto l’inversione della posizione di Biden sul secondo gasdotto russo come “l’unica decisione, probabilmente più del caotico ritiro militare dall’Afghanistan, che ha messo in pericolo l’agenda di Biden“.

L’amministrazione stava vacillando, nonostante avesse ottenuto una tregua dalla crisi a metà novembre, quando le autorità di regolamentazione dell’energia tedesche hanno sospeso l’approvazione del secondo gasdotto Nord Stream. I prezzi del gas naturale sono aumentati dell’8% in pochi giorni, tra i crescenti timori in Germania e in Europa che la sospensione del gasdotto e la crescente possibilità di una guerra tra Russia e Ucraina avrebbero portato a un inverno freddo davvero indesiderato. A Washington non era chiaro quale fosse la posizione di Olaf Scholz, il nuovo cancelliere della Germania. Mesi prima, dopo la caduta dell’Afghanistan, Scholtz aveva pubblicamente appoggiato l’appello del presidente francese Emmanuel Macron per una politica estera europea più autonoma in un discorso a Praga, suggerendo chiaramente una minore dipendenza da Washington e dalle sue azioni mutevoli.

Durante tutto questo, le truppe russe si erano costantemente e minacciosamente accumulate ai confini dell’Ucraina, e alla fine di dicembre più di 100.000 soldati erano in posizione per colpire dalla Bielorussia e dalla Crimea. L’allarme stava crescendo a Washington, inclusa una valutazione di Blinken secondo cui quel numero di truppe poteva essere “raddoppiato in breve tempo“.

L’attenzione dell’amministrazione si è concentrata ancora una volta sul Nord Stream. Finché l’Europa è rimasta dipendente dai gasdotti per il gas naturale a buon mercato, Washington temeva che paesi come la Germania sarebbero stati riluttanti a fornire all’Ucraina il denaro e le armi di cui aveva bisogno per sconfiggere la Russia.

È stato in questo momento instabile che Biden ha autorizzato Jake Sullivan a riunire un gruppo interagenzia per elaborare un piano.

Tutte le opzioni dovevano essere sul tavolo. Ma ne sarebbe emerso solo uno.

PIANIFICAZIONE

Nel dicembre del 2021, due mesi prima che i primi carri armati russi entrassero in Ucraina, Jake Sullivan convocò una riunione di una nuova task force – uomini e donne del Joint Chiefs of Staff, della CIA e dei Dipartimenti di Stato e del Tesoro – e ha chiesto raccomandazioni su come rispondere all’imminente invasione di Putin.

Sarebbe stato il primo di una serie di incontri top-secret, in una stanza sicura all’ultimo piano dell’Old Executive Office Building, adiacente alla Casa Bianca, che era anche la sede del Foreign Intelligence Advisory Board (PFIAB) del Presidente. C’è stato il solito botta e risposta che alla fine ha portato a una domanda preliminare cruciale: la raccomandazione inoltrata dal gruppo al Presidente sarebbe reversibile – come un altro livello di sanzioni e restrizioni valutarie – o irreversibile – cioè azioni cinetiche, che non potevano essere annullate?

Ciò che è diventato chiaro ai partecipanti, secondo la fonte con conoscenza diretta del processo, è che Sullivan intendeva che il gruppo presentasse un piano per la distruzione dei due gasdotti Nord Stream e che stava realizzando i desideri del Presidente.

Nel corso dei successivi incontri, i partecipanti hanno discusso le opzioni per un attacco. La Marina propose di utilizzare un sottomarino appena commissionato per assaltare direttamente l’oleodotto. L’Air Force ha discusso di sganciare bombe con micce ritardate che potrebbero essere fatte esplodere a distanza. La CIA sosteneva che qualunque cosa fosse stata fatta, avrebbe dovuto essere segreta. Tutte le persone coinvolte hanno capito la posta in gioco. “Questa non è roba da bambini“, ha detto la fonte. Se l’attacco fosse riconducibile agli Stati Uniti, “è un atto di guerra“.

A quel tempo, la CIA era diretta da William Burns, un mite ex ambasciatore in Russia che aveva servito come vice segretario di stato nell’amministrazione Obama. Burns autorizzò rapidamente un gruppo di lavoro dell’Agenzia i cui membri ad hoc includevano – per caso – qualcuno che aveva familiarità con le capacità dei sommozzatori della Marina a Panama City. Nelle settimane successive, i membri del gruppo di lavoro della CIA iniziarono a elaborare un piano per un’operazione segreta che avrebbe utilizzato sommozzatori per innescare un’esplosione lungo il gasdotto.

Qualcosa del genere era già stato fatto prima. Nel 1971, la comunità di intelligence americana apprese da fonti ancora segrete che due importanti unità della Marina russa stavano comunicando tramite un cavo sottomarino sepolto nel Mare di Okhotsk, sulla costa orientale della Russia. Il cavo collegava un comando regionale della Marina al quartier generale della terraferma a Vladivostok.

Una squadra selezionata di agenti della Central Intelligence Agency e della National Security Agency è stata riunita da qualche parte nell’area di Washington, sotto copertura profonda, ed ha elaborato un piano, utilizzando sommozzatori della Marina, sottomarini modificati e un veicolo di salvataggio sottomarino, che è riuscito, dopo molti tentativi ed errori, a localizzare il cavo russo. I sommozzatori hanno installato sul cavo un sofisticato dispositivo di ascolto che ha intercettato con successo il traffico russo e lo ha registrato su un sistema di registrazione.

La NSA ha appreso che alti ufficiali della marina russa, convinti della sicurezza del loro collegamento di comunicazione, chiacchieravano con i loro colleghi senza crittografia. Il dispositivo di registrazione e il suo nastro dovevano essere sostituiti mensilmente e il progetto andò avanti allegramente per un decennio finché non fu compromesso da un tecnico civile della NSA di 44 anni di nome Ronald Pelton che parlava correntemente il russo. Pelton è stato tradito da un disertore russo nel 1985 e condannato al carcere. È stato pagato solo $ 5.000 dai russi per le sue rivelazioni sull’operazione, insieme a $ 35.000 per altri dati operativi russi che ha fornito e che non sono mai stati resi pubblici.

Quel successo subacqueo, nome in codice Ivy Bells, fu innovativo e rischioso e produsse preziose informazioni sulle intenzioni e sulla pianificazione della Marina russa.

Tuttavia, il gruppo interagenzia era inizialmente scettico sull’entusiasmo della CIA per un attacco segreto in acque profonde. C’erano troppe domande senza risposta. Le acque del Mar Baltico erano pesantemente pattugliate dalla marina russa e non c’erano piattaforme petrolifere che potessero essere utilizzate come copertura per un’operazione di immersione. I sommozzatori avrebbero dovuto andare in Estonia, proprio oltre il confine rispetto alle banchine di carico del gas naturale della Russia, per addestrarsi per la missione? “Sarebbe una scopata da capra” (goat fuck), è stato detto all’Agenzia.

Durante “tutti questi intrighi“, ha detto la fonte, “alcuni ragazzi della CIA e del Dipartimento di Stato dicevano: ‘Non farlo. È stupido e se uscirà sarà un incubo politico’”.                                                                                                                                                  .

Tuttavia, all’inizio del 2022, il gruppo di lavoro della CIA ha riferito al gruppo interagenzia di Sullivan: “Abbiamo un modo per far saltare in aria i gasdotti“.

Quello che è successo dopo è stato sbalorditivo. Il 7 febbraio, meno di tre settimane prima dell’apparentemente inevitabile invasione russa dell’Ucraina, Biden ha incontrato nel suo ufficio della Casa Bianca il cancelliere tedesco Olaf Scholz, che, dopo qualche esitazione, era ormai saldamente nella squadra americana. Alla conferenza stampa che seguì, Biden disse con aria di sfida: “Se la Russia invade … non ci sarà più un Nord Stream 2. Porremo fine a tutto ciò”.

Venti giorni prima, il sottosegretario Nuland aveva consegnato essenzialmente lo stesso messaggio a un briefing del Dipartimento di Stato, con poca copertura da parte della stampa. “Voglio essere molto chiara con te oggi“, ha detto in risposta a una domanda. “Se la Russia invade l’Ucraina, in un modo o nell’altro il Nord Stream 2 non andrà avanti“.

Molti di coloro che sono stati coinvolti nella pianificazione della missione del gasdotto sono rimasti costernati da quelli che consideravano riferimenti indiretti all’attacco.

È stato come mettere una bomba atomica a terra a Tokyo e dire ai giapponesi che l’avremo fatta esplodere“, ha detto la fonte. “Il piano prevedeva che le opzioni venissero eseguite dopo l’invasione e non pubblicizzate pubblicamente. Biden semplicemente non l’ha capito o l’ha ignorato”.

L’indiscrezione di Biden e Nuland, se di questo si trattava, potrebbe aver frustrato alcuni dei pianificatori. Ma ha anche creato un’opportunità. Secondo la fonte, alcuni degli alti funzionari della CIA hanno stabilito che far saltare in aria il gasdotto “non poteva più essere considerata un’opzione segreta perché il presidente ha appena annunciato che sapevamo come farlo“.

Il piano per far saltare in aria Nord Stream 1 e 2 è stato improvvisamente declassato da un’operazione segreta che richiedeva che il Congresso fosse informato a un’operazione considerata un’operazione di intelligence altamente riservata con il supporto militare degli Stati Uniti. Secondo la legge, ha spiegato la fonte, “non c’era più l’obbligo legale di riferire l’operazione al Congresso. Tutto quello che dovevano fare ora era semplicemente farlo – ma doveva ancora essere segreto. I russi hanno una sorveglianza superlativa del Mar Baltico”.

I membri del gruppo di lavoro dell’Agenzia non avevano contatti diretti con la Casa Bianca ed erano ansiosi di scoprire se il presidente intendeva quello che aveva detto, cioè se la missione era ormai avviata. La fonte ha ricordato: “Bill Burns torna e dice: ‘Fatelo’“.

La marina norvegese è stata veloce a trovare il posto giusto, nelle acque poco profonde a poche miglia dall’isola danese di Bornholm. . .

L’OPERAZIONE

La Norvegia era il luogo perfetto per basare la missione.

Negli ultimi anni di crisi est-ovest, l’esercito americano ha notevolmente ampliato la sua presenza all’interno della Norvegia, il cui confine occidentale corre per 1.400 miglia lungo l’Oceano Atlantico settentrionale e si fonde sopra il circolo polare artico con la Russia. Il Pentagono ha creato posti di lavoro e contratti ben pagati, con alcune controversie locali, investendo centinaia di milioni di dollari per aggiornare ed espandere le strutture della Marina e dell’Aeronautica americana in Norvegia. I nuovi lavori includevano, soprattutto, un avanzato radar ad apertura sintetica molto a nord che era in grado di penetrare in profondità nella Russia ed è entrato in linea proprio quando la comunità dell’intelligence americana ha perso l’accesso a una serie di siti di ascolto a lungo raggio all’interno della Cina.

Una base sottomarina americana recentemente rinnovata, che era in costruzione da anni, era diventata operativa e più sottomarini americani erano ora in grado di lavorare a stretto contatto con i loro colleghi norvegesi per monitorare e spiare un’importante base nucleare russa a 250 miglia a est, sulla Penisola di Kola. L’America ha anche ampliato notevolmente una base aerea norvegese nel nord e consegnato all’aeronautica norvegese una flotta di aerei da pattuglia P8 Poseidon costruiti da Boeing per rafforzare il suo spionaggio a lungo raggio su tutto ciò che riguarda la Russia.

In cambio, lo scorso novembre il governo norvegese ha fatto arrabbiare i liberali e alcuni moderati nel suo parlamento approvando l’accordo supplementare di cooperazione per la difesa (SDCA). In base al nuovo accordo, il sistema legale statunitense avrebbe avuto giurisdizione in alcune “aree concordate“ nel Nord sui soldati americani accusati di crimini fuori base, nonché su quei cittadini norvegesi accusati o sospettati di interferire con il lavoro alla base.

La Norvegia è stata uno dei primi firmatari del Trattato NATO nel 1949, nei primi giorni della Guerra Fredda. Oggi, il comandante supremo della NATO è Jens Stoltenberg, un convinto anticomunista, che è stato primo ministro norvegese per otto anni prima di passare al suo alto incarico NATO, con il sostegno americano, nel 2014. Era un intransigente su tutto ciò che riguarda Putin e Russia che aveva collaborato con la comunità dell’intelligence americana sin dalla guerra del Vietnam. Da allora si è fidato completamente. “È il guanto che si adatta alla mano americana“, ha detto la fonte.

Tornati a Washington, i pianificatori sapevano che dovevano andare in Norvegia. “Odiavano i russi e la marina norvegese era piena di superbi marinai e sommozzatori che avevano generazioni di esperienza nell’esplorazione altamente redditizia di petrolio e gas in acque profonde“, ha detto la fonte. Ci si poteva anche fidare di loro per mantenere segreta la missione. (I norvegesi potrebbero aver avuto anche altri interessi. La distruzione del Nord Stream, se gli americani ce l’avessero fatta, avrebbe consentito alla Norvegia di vendere molto più del proprio gas naturale all’Europa.)

A marzo, alcuni membri della squadra sono volati in Norvegia per incontrare i servizi segreti e la marina norvegesi. Una delle domande chiave era dove esattamente nel Mar Baltico fosse il posto migliore per piazzare gli esplosivi. Il Nord Stream 1 e 2, ciascuno con due serie di gasdotti, erano separati per gran parte del percorso da poco più di un miglio mentre si dirigevano verso il porto di Greifswald nell’estremo nord-est della Germania.

La marina norvegese si affrettò a trovare il posto giusto, nelle acque poco profonde del Mar Baltico a poche miglia dall’isola danese di Bornholm. Le condutture correvano a più di un miglio di distanza lungo un fondale marino profondo solo 260 piedi. Ciò sarebbe perfettamente stato alla portata dei subacquei, che, operando da un cacciatore di mine norvegese di classe Alta, si sarebbero immersi con una miscela di ossigeno, azoto ed elio che fuoriesce dai loro serbatoi e cariche di C4 a forma di impianto sulle quattro tubazioni con copertine di protezione in cemento. Sarebbe stato un lavoro noioso, dispendioso in termini di tempo e pericoloso, ma le acque al largo di Bornholm avevano un altro vantaggio: non c’erano grandi correnti marine, il che avrebbe reso molto più difficile il compito di immergersi.

Dopo un po’ di ricerche, gli americani erano tutti d’accordo.

A questo punto entrò di nuovo in gioco l’oscuro gruppo di immersioni profonde della Marina a Panama City. La scuola di Panama City, i cui apprendisti hanno partecipato a Ivy Bells, sono viste come una scocciatura indesiderata dai diplomati d’élite dell’Accademia navale di Annapolis, che in genere cercano la gloria di essere assegnati come Seal, pilota di caccia o sommergibilista. Se si deve diventare una “scarpa nera” – cioè un membro del meno desiderabile comando di navi di superficie – c’è sempre almeno il servizio su un cacciatorpediniere, un incrociatore o una nave anfibia. Il meno affascinante di tutti è la guerra con le mine. I suoi sommozzatori non compaiono mai nei film di Hollywood o sulle copertine delle riviste popolari.

I migliori subacquei con qualifiche di immersione profonda sono una comunità ristretta, e solo i migliori sono stati reclutati per l’operazione e gli è stato detto di essere pronti per essere convocati alla CIA a Washington“, ha detto la fonte.

I norvegesi e gli americani avevano una posizione e gli operativi, ma c’era un’altra preoccupazione: qualsiasi attività subacquea insolita nelle acque al largo di Bornholm avrebbe potuto attirare l’attenzione delle marine svedesi o danesi, che avrebbero potuto segnalarla.

La Danimarca è stata anche uno dei primi firmatari della NATO ed è nota nella comunità dell’intelligence per i suoi legami speciali con il Regno Unito. La Svezia aveva presentato domanda di adesione alla NATO e aveva dimostrato la sua grande abilità nella gestione dei suoi sistemi di sensori magnetici e sonori sottomarini che seguivano con successo i sottomarini russi che occasionalmente si presentavano nelle acque remote dell’arcipelago svedese e venivano costretti a risalire in superficie.

I norvegesi si unirono agli americani nell’insistere affinché alcuni alti funzionari in Danimarca e Svezia dovessero essere informati in termini generali sulla possibile attività subacquea nell’area. In tal modo, qualcuno più in alto avrebbe potuto intervenire e mantenere un rapporto fuori dalla catena di comando, isolando così il funzionamento del gasdotto. “Ciò che è stato detto loro e ciò che sapevano era volutamente diverso“, mi ha detto la fonte. (L’ambasciata norvegese, invitata a commentare questa storia, non ha risposto.)

I norvegesi sono stati fondamentali per risolvere altri ostacoli. La marina russa era nota per possedere una tecnologia di sorveglianza in grado di individuare e innescare mine sottomarine. Gli ordigni esplosivi americani dovevano essere camuffati in modo da farli apparire al sistema russo come parte dello sfondo naturale, cosa che richiedeva un adattamento alla specifica salinità dell’acqua. I norvegesi avevano una soluzione.

I norvegesi avevano anche una soluzione alla questione cruciale di quando l’operazione avrebbe dovuto aver luogo. Ogni giugno, negli ultimi 21 anni, la Sesta Flotta americana, la cui nave ammiraglia ha sede a Gaeta, in Italia, a sud di Roma, ha sponsorizzato un’importante esercitazione NATO nel Mar Baltico coinvolgendo decine di navi alleate in tutta la regione. L’attuale esercitazione, che si si sarebbe tenuta a giugno, sarebbe stata chiamata Baltic Operations 22, o BALTOPS 22. I norvegesi hanno proposto che questa sarebbe stata la copertura ideale per mettere le mine.

Gli americani hanno fornito un elemento fondamentale: hanno convinto i pianificatori della Sesta Flotta ad aggiungere al programma un esercizio di ricerca e sviluppo. L’esercitazione, come reso noto dalla Marina Militare, ha coinvolto la Sesta Flotta in collaborazione con i “centri di ricerca e guerra” della Marina. L’evento in mare si sarebbe tenuto al largo della costa dell’isola di Bornholm e avrebbe coinvolto squadre NATO di sommozzatori che mettono mine, con squadre in competizione che utilizzano la più recente tecnologia subacquea per trovarle e distruggerle.

Era sia un esercizio utile che una copertura geniale. I ragazzi di Panama City avrebbero fatto le loro cose e gli esplosivi C4 sarebbero stati posizionati entro la fine di BALTOPS22, con un timer di 48 ore collegato. Tutti gli americani e i norvegesi se ne sarebbero andati da tempo alla prima esplosione.

Era cominciato il conto alla rovescia dei giorni. “Il tempo stringeva e ci stavamo avvicinando al compimento della missione“, ha detto la fonte.

E poi: Washington ci ha ripensato. Le bombe sarebbero state ancora piazzate durante BALTOPS, ma la Casa Bianca temeva che una finestra di due giorni per la loro detonazione sarebbe stata troppo vicina alla fine dell’esercitazione, e sarebbe stato ovvio che l’America era stata coinvolta.

Invece, la Casa Bianca ha avuto una nuova richiesta: “I ragazzi sul campo possono trovare un modo per far saltare le condutture in seguito a comando?

Alcuni membri del team di pianificazione erano irritati e frustrati dall’apparente indecisione del presidente. I sommozzatori di Panama City si erano ripetutamente esercitati a mettere il C4 sui gasdotti, come avrebbero fatto durante BALTOPS, ma ora il team in Norvegia doveva escogitare un modo per dare a Biden ciò che voleva – la possibilità di emettere un ordine di esecuzione di sua scelta.

Essere incaricati di un cambiamento arbitrario dell’ultimo minuto era qualcosa che la CIA era abituata a gestire. Ma ha anche rinnovato le preoccupazioni, da alcuni condivise, sulla necessità, e sulla legittimità, dell’intera operazione.

Gli ordini segreti del presidente evocarono anche il dilemma della CIA nei giorni della guerra del Vietnam, quando il presidente Johnson, di fronte al crescente sentimento contro la guerra del Vietnam, ordinò all’Agenzia di violare il suo statuto – che le vietava specificamente di operare all’interno degli Stati Uniti – spiando i leader contro la guerra per determinare se fossero controllati dalla Russia comunista.

L’agenzia alla fine acconsentì e per tutti gli anni ’70 divenne chiaro fino a che punto fosse stata disposta a spingersi. Ci furono successive rivelazioni sui giornali all’indomani degli scandali Watergate sullo spionaggio dell’Agenzia sui cittadini americani, il suo coinvolgimento nell’assassinio di leader stranieri e il suo indebolimento del governo socialista di Salvador Allende.

Quelle rivelazioni portarono a una drammatica serie di udienze al Senato a metà degli anni ’70, guidate da Frank Church dell’Idaho, che resero chiaro che Richard Helms, all’epoca direttore dell’Agenzia, accettò di avere l’obbligo di fare ciò che il presidente voleva, anche se ciò significava violare la legge.

In una testimonianza inedita a porte chiuse, Helms ha mestamente spiegato che “hai quasi un’Immacolata Concezione quando fai qualcosa” sotto gli ordini segreti di un presidente. “Che sia giusto che tu la abbia, o sbagliato che tu lao abbia, [la CIA] lavora secondo regole e regole di base diverse rispetto a qualsiasi altra parte del governo“. Stava essenzialmente dicendo ai senatori che lui, come capo della CIA, aveva capito di aver lavorato per la Corona e non per la Costituzione.

Gli americani al lavoro in Norvegia hanno operato con la stessa dinamica e hanno diligentemente iniziato a lavorare sul nuovo problema: come far esplodere a distanza gli esplosivi C4 su ordine di Biden. Era un incarico molto più impegnativo di quanto capissero quelli di Washington. Non c’era modo per la squadra in Norvegia di sapere quando il presidente avrebbe premuto il pulsante. Sarebbe stato entro poche settimane, tra molti mesi o tra sei mesi o più?

Il C4 collegato alle condutture sarebbe stato attivato da una boa sonar lanciata da un aereo con breve preavviso, ma la procedura prevedeva la più avanzata tecnologia di elaborazione del segnale. Una volta installati, i dispositivi di temporizzazione ritardata collegati a una qualsiasi delle quattro condutture potevano essere attivati accidentalmente dal complesso mix di rumori di fondo dell’oceano in tutto il Mar Baltico pesantemente trafficato: navi vicine e lontane, trivellazioni sottomarine, eventi sismici, onde e persino creature marine. Per evitare ciò, la boa del sonar, una volta posizionata, avrebbe emesso una sequenza di suoni tonali unici a bassa frequenza, molto simili a quelli emessi da un flauto o da un pianoforte, che sarebbero stati riconosciuti dal dispositivo di cronometraggio e, dopo un’ora prestabilita di ritardo, innescare gli esplosivi. (“Vuoi un segnale sufficientemente robusto in modo che nessun altro segnale possa inviare accidentalmente un impulso che fa esplodere gli esplosivi“, mi è stato detto dal dottor Theodore Postol, professore emerito di scienze, tecnologia e politica di sicurezza nazionale al MIT. Postol, che ha servito come consigliere scientifico del capo delle operazioni navali del Pentagono, ha affermato che il problema che il gruppo doveva affrontare in Norvegia a causa del ritardo di Biden è stato un caso: “Più a lungo gli esplosivi sono in acqua, maggiore sarà il rischio di un segnale che farebbe esplodere le bombe.”)

Il 26 settembre 2022, un aereo di sorveglianza P8 della Marina norvegese ha effettuato un volo apparentemente di routine e ha sganciato una boa sonar. Il segnale si è diffuso sott’acqua, inizialmente al Nord Stream 2 e poi al Nord Stream 1. Poche ore dopo, gli esplosivi C4 ad alta potenza sono stati innescati e tre dei quattro gasdotti sono stati messi fuori servizio. Nel giro di pochi minuti, pozze di gas metano rimaste nelle condutture otturate potevano essere viste diffondersi sulla superficie dell’acqua e il mondo apprese che era accaduto qualcosa di irreversibile.

CONSEGUENZE

Subito dopo il bombardamento del gasdotto, i media americani lo trattarono come un mistero irrisolto. La Russia è stata ripetutamente citata come probabile colpevole, spronata da fughe di notizie calcolate dalla Casa Bianca, ma senza mai stabilire un motivo chiaro per un simile atto di autosabotaggio, al di là della semplice punizione. Pochi mesi dopo, quando è emerso che le autorità russe stavano silenziosamente ottenendo stime sui costi per riparare i gasdotti, il New York Times ha descritto la notizia come “teorie complicate su chi c’era dietro” l’attacco. Nessun grande quotidiano americano ha approfondito le precedenti minacce ai gasdotti fatte da Biden e dal sottosegretario di Stato Nuland.

Sebbene non sia mai stato chiaro il motivo per cui la Russia avrebbe cercato di distruggere il proprio redditizio gasdotto, una motivazione più eloquente per l’azione del presidente è venuta dal Segretario di Stato Blinken.

Interrogato in una conferenza stampa lo scorso settembre sulle conseguenze del peggioramento della crisi energetica nell’Europa occidentale, Blinken ha descritto il momento come potenzialmente positivo:

È una straordinaria opportunità per rimuovere una volta per tutte la dipendenza dall’energia russa e quindi togliere a Vladimir Putin l’uso dell’energia come arma per portare avanti i suoi piani imperiali. Questo è molto significativo e offre enormi opportunità strategiche per gli anni a venire, ma nel frattempo siamo determinati a fare tutto il possibile per assicurarci che le conseguenze di tutto ciò non siano a carico dei cittadini dei nostri paesi o nel resto del mondo.”                                                                                                                                                  .

Più di recente, Victoria Nuland ha espresso soddisfazione per la chiusura del più recente dei gasdotti. Testimoniando a un’udienza della Commissione per le relazioni estere del Senato alla fine di gennaio, ha detto al senatore Ted Cruz: “Come lei, lo sono, e penso che l’amministrazione sia molto gratificata di sapere che Nord Stream 2 è ora, come le piace dire, un pezzo di metallo in fondo al mare”.

La fonte aveva una visione molto più saggia della decisione di Biden di sabotare più di 1500 miglia di gasdotto Gazprom con l’avvicinarsi dell’inverno. “Bene”, disse, parlando del Presidente, “devo ammettere che il ragazzo ha un paio di palle. Ha detto che lo avrebbe fatto, e lo ha fatto”.

Alla domanda sul perché pensasse che i russi non avessero risposto, ha detto cinicamente: “Forse vogliono la capacità di fare le stesse cose che hanno fatto gli Stati Uniti”.

Era una bellissima storia di copertina“, ha continuato. “Dietro c’era un’operazione segreta che ha messo esperti nel campo e apparecchiature che operavano su un segnale segreto”.

“L’unico difetto è stata la decisione di farlo.

0 0 voti
Rating articolo
Sottoscrivi
Notificami
Lascia un tuo commento
Lascia un tuo commento

0 Commenti
Il più vecchio
Più recente Più votato
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
3d book display image of Il golfo ai poeti

L'ultimo arrivato!

Questo bellissimo saggio ci racconta come la cultura di guerra e di morte genera gli stessi mostri in tutto il Paese: pessimismo, obbedienza, passività, senso di sconfitta, conformismo, opportunismo, clientelismo. Figli di un dio minore, vittime e colpevoli allo stesso tempo dei propri mali. Politici e rappresentanti istituzionali fotocopia. Iene e sciacalli ai banchetti delle opere pubbliche e gattopardi perché cambi tutto purché non cambi nulla.

Lo scenario che ci delinea e ci offre queste pagine che seguiranno è certamente doloroso, tragico, inquietante, ma in questo suo coraggioso e generoso atto di denuncia traspare sempre lo smisurato amore per La Spezia, per il suo Golfo, il suo Mare. Pagine e immagini che feriscono il cuore ma in cui respiriamo ancora speranza ed utopia. Che un’altra città sia davvero ancora possibile, viva, libera, aperta, felice. Un laboratorio di Pace.

Antonio Mazzeo

ORDINALO!
0
Mi piacerebbe conoscere il tuo pensiero. Lascia un tuo commentox